Memoria e storie, i diari diventano digitali
A seguire, alle ore 19,00 andrà in scena “Milite Ignoto - quindicidiciotto” di Mario Perrotta

Con una giornata di eventi dedicata ad una riflessione sul valore della memoria nelle sue più innovative implicazioni l’Archivio diaristico nazionale celebra la conclusione del progetto Impronte digitali. Le iniziative sono in programma martedì 24 maggio, presso il Teatro India a Roma.
Tre gli appuntamenti: alle 15,30 il convegno “Impronte digitali: le tracce della memoria” sul progetto che ha portato alla digitalizzazione di tutto il patrimonio dell’Archivio e alla realizzazione del Piccolo museo del diario.
Intervengono al convegno:
CAMILLO BREZZI Direttore scientifico della Fondazione Archivio Diaristico Nazionale
ROBERTO FERRARI Direttore Cultura e Ricerca – Regione Toscana
ANNA IUSO Antropologa presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza e membro del comitato scientifico del Master in Digital Heritage
MARCELLA LOGLI Direttore Generale FONDAZIONE TIM
DAVIDE MERLITTI Esperto di tecnologie informatiche per i beni culturali – Informatica Umanistica
ROSSANA RUMMO Direttrice Generale della Direzione Generale Biblioteche e Istituti culturali del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
MARINO SINIBALDI Presidente del Teatro di Roma
Alle 18, al termine del convegno, lo studio di progettazione multidisciplinare dotdotdot (che ha curato l’allestimento del museo) presenterà in anteprima “L’alfabeto della memoria”. Si tratta di uno schedario interattivo che trasforma il Piccolo museo del diario di Pieve Santo Stefano in una valigia di storie: un archivio che con voci e immagini rende vivi i diari conservati a Pieve.
A seguire, alle ore 19,00 andrà in scena “Milite Ignoto – quindicidiciotto” di Mario Perrotta, lo spettacolo finalista del Premio Ubu 2015 come migliore novità italiana, tratto dal volume di Nicola Maranesi “Avanti sempre. Emozioni e ricordi della guerra di trincea 1915-1918” edito da Il Mulino e dal progetto “La Grande Guerra, i diari raccontano”, a cura di Pier Vittorio Buffa e Nicola Maranesi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.