“Aria inquinata? Colpa di camini e stufe”
Secondo i dati dell'ultimo monitoraggio di Regione Lombardia alla base della metà delle emissioni di PM10 c'è la combustione del legno. Occhi puntati anche su motori diesel e settore agricolo

Belli da vedere, in grado di creare un’atmosfera unica ma estremamente inquinanti. Camini e stufe sono infatti i responsabili di quasi la metà delle emissioni di PM10 nell’aria della Lombardia.
A dirlo è l’ultimo monitoraggio del Piano Regionale Aria che è stato presentato dall’Assessore all’ambiente Claudia Terzi. «Il trend emissivo e di qualità dell’aria dei principali macroinquinanti è in continuo miglioramento negli ultimi anni -spiega Terzi- ma viene confermato il ruolo delle combustioni delle biomasse legnose che sono responsabili di circa il 45 per cento delle emissioni del Pm10 regionale». Un fenomeno, quello dei riscaldamenti a legna e a pellet, in costante aumento e che proprio per questo ha portato la regione ad avviare un primo censimento: «Al 31 gennaio 2016 risultano censiti al Catasto Unico Regionale degli Impianti Termici oltre 16.500 impianti a biomassa legnosa ed entro pochi anni avremo una mappatura completa di tutti gli impianti presenti in Lombardia».
Gli occhi sono puntati proprio sui vari tipi di impianto considerando che -ad esempio- un camino con vetro inquina meno di uno aperto ma entrambi inquinano più di una stufa a pellet. Una situazione complicata dato che, a livello di riscaldamento globale, i combustibili fossili creano un eccesso di anidride carbonica (quella immagazzinata sotto terra per milioni di anni, ndr) e proprio per questo la Regione vuole lavorare nell’efficientamento degli impianti a biomasse.
Ma non solo. Regione Lombardia punta il dito anche altre tipologie di inquinatori: le motorizzazioni diesel che emettono azoto e le produzioni agricole, responsabili da sole di quasi la totalità della presenza di ammoniaca nell’aria. In questo senso la regione, continua Terzi, «ha richiesto ancora al Governo a inizio anno i fondi necessari per realizzare diversi interventi strutturali: due miliardi di euro (1 per erogare incentivi per accompagnare le misure di limitazione della circolazione dei veicoli più vecchi e inquinanti e 1 per lo sviluppo del trasporto pubblico locale) ma senza trovare risposta».
In ogni caso, se da un lato senza risorse rilevanti «non è pensabile di introdurre nel breve periodo ulteriori limitazioni a nuove categorie di veicoli» dall’altro «come Regione stiamo comunque facendo tutto quanto è nelle nostre possibilità» puntando ad esempio «sullo sviluppo della mobilità elettrica con bandi e infrastrutturazioni delle reti di ricarica».
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.