Dipendenti Nielsen volontari alla Fondazione Piatti
In occasione del Nielsen Global Impact Day 2016, 34 dipendenti di 8 nazionalità che lavorano negli uffici di Lugano sono stati volontari di Fondazione Renato Piatti onlus
Una giornata di lavoro fuori dall’ordinario (e fuori dai confini) per un folto gruppo di dipendenti Nielsen – la multinazionale di ricerche di mercato – impiegati nell’ufficio di Lugano. Oggi, in occasione del NielsenGlobal Impact Day 2016, hanno infatti dedicato tutto il loro impegno come “volontari per un giorno” di Fondazione Renato Piatti onlus.
Nielsen Global Impact Day (NGID), che celebra quest’anno la quinta edizione, è la giornata annuale in cui la società Nielsen mette a disposizione il proprio personale e le proprie risorse per interagire con la comunità attraverso varie attività di volontariato in tutto il mondo e la sede di Lugano ha scelto Fondazione Renato Piatti onlus quale beneficiaria di questa iniziativa.
Di buon mattino 34 dipendenti Nielsen, di 8 nazionalità diverse, si sono dati appuntamento a Varese, al Centro Multiservizi “La Nuova Brunella” di Fondazione Piatti, e dopo il benvenuto della Presidente Cesarina Del Vecchio con a seguire il caffè offerto dagli ospiti della comunità socio sanitaria inaugurata il 2 maggio scorso, si sono rimboccati le maniche e, divisi in gruppi di lavoro, hanno lavorato per tutta la giornata nei centri di Fogliaro, San Fermo e, appunto, La Nuova Brunella.
Alla Comunità Terapeutica per minori di Fogliaro i volontari si sono adoperati per completare la serra, dove i ragazzi potranno seminare, coltivare e prendersi cura di fiori e ortaggi.
Presso la Residenza di San Fermo, invece, è nata una nuova sala per la musica. I dipendenti Nielsen hanno lavorato per attrezzare con pannelli fono-assorbenti una stanza in cui gli ospiti potranno godere dei benefici della musicoterapia.
Alla Nuova Brunella, infine, i volontari Nielsen hanno ripulito e dissodato il terreno di una parte dello spazio verde esterno che potrà così accogliere i momenti di svago all’aperto degli ospiti del centro e, secondo i progetti, anche un piccolo orto.
«E’ stata una giornata importante, che ha sicuramente arricchito i nostri ospiti e i dipendenti di Nielsen, ai quali va il nostro sentitissimo grazie – affermaCesarina del Vecchio, Presidente di Fondazione Renato Piatti onlus – Vedere i nostri ragazzi, dai più giovani ai più adulti, darsi da fare ed entrare in relazione con gli amici volontari di Nielsen ci ha riempito il cuore di gioia. E ci ha dimostrato, ancora una volta, che l’inclusione sociale è possibile. Inoltre, per noi oggi è stata una ventata di internazionalità: non è usuale avere nei nostri centri persone provenienti da 8 diversi Paesi nel mondo, con la loro cultura e le loro esperienze.»
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
principe.rosso su Gallarate "capitale" della remigrazione: il comitato di estrema destra annuncia un presidio in città
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.