La stampa 3D metalli: fantascienza o realtà?
Martedì 26 luglio, alle 18.30, ne parliamo al Faberlab di Tradate
La stampa 3D a metallo sembra essere la frontiera più “calda” della produzione additiva e non si tratta di fantascienza. Il motivo? Molto prima di quelle di plastica, le parti metalliche saranno stampate in 3D in modo seriale per produzioni di massa. Questo perché il metallo stampato in 3D ha una qualità pari, se non migliore, di quello prodotto con i metodi tradizionali (CNC o stampaggio a iniezione).
VIDEO
A Faberlab il futuro è all’ordine del giorno, la tecnologia è una compagna di viaggio e dire alle imprese perché la stampa 3D a metallo è un’opportunità può anche essere divertente. Ecco perché martedì 26 luglio, alle 18.30, al Faberlab (informazioni allo 0332 256481 oppure info@faberlab.org) ne parlano Marco A. Martuccio (sales manager della CMF Marelli) e Marco Tormena (channel manager 3DSYSTEM). Sul tappeto le tante applicazioni della stampa 3D nell’ambito dei metalli: panoramica delle tecnologie disponibili, introduzione sinterizzazione metallo (DMP, Direct Metal Printing), sinterizzazione metallo: rassegna macchine 3DSystem, sinterizzazione metallo: rassegna applicazioni.
La straordinaria qualità del risultato con l’elevata precisione, finitura, affidabilità, ripetibilità, riduzione al minimo dei limiti geometrici e con una scelta di svariati materiali, rendono queste stampanti molto attrattive per il mondo della produzione. La stampa 3D di metalli ha avuto un grande impatto sul settore industriale, dove viene utilizzato per costruire prototipi o prodotti finiti di progetti complessi.
A differenza del tradizionale processo sottrattivo, la stampante 3D di metalli richiede poca materia prima per creare un oggetto, quindi questa opzione ha notevolmente ridotto il costo della produzione. Inoltre, il processo di stampa 3D di metalli sviluppato recentemente è diventato notevolmente più preciso.
La realizzazione di modelli in metallo è quindi una delle principali applicazioni della stampa 3d: è una significativa rivoluzione del processo produttivo soprattutto nell’ambito della prototipazione di pezzi unici. Ma questa tipologia di stampa 3d sta raccogliendo tanto interesse anche nei settori dell’automotive, dell’areonautica, dell’automazione oltre che del medicale. Le applicazioni possono essere protesi dentali, impianti ortopedici, componenti per stampi, componenti aerospaziali, oltre che essere utilizzati in modo ampio anche per la creazione diretta di utensili, inserti e stampi di soffiaggio.
Chi usa componenti metallici può analizzare la gamma dei pezzi e i relativi cicli di vita e scoprire dove la lavorazione additiva in metallo può rivelarsi vantaggiosa per ridurre tempi di sviluppo, produzione, costi e utilizzo di materia prima. Questa tecnologia ha il potenziale per diffondersi e diventare sempre più popolare, entrando a far parte della cassetta degli attrezzi di ogni ingegnere o progettista.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Ambro Ribo su Riconoscimenti a Varese: il valore della Polizia Locale lombarda sotto i riflettori
gokusayan123 su Spaccio nei boschi, sindaci della Valcuvia in prima linea: “Introduciamo le zone rosse”
Sergio Falcier su Dalla banca della memoria alla radio dei giovani: Angera vuole "diventare meta turistica 12 mesi l’anno"
Felice su Settimana della Sicurezza al Falcone di Gallarate: fuori presidi e polemiche "contro la militarizzazione"
Varese CdQ9 su Tra nuove norme e incertezze sui monopattini, anche a Varese si sperimenta il futuro della mobilità sostenibile
italo su Il rappresentante degli studenti si dissocia dalla protesta contro la Settimana della Sicurezza al Falcone
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.