Vent’anni di amori a Palazzo Palladini
Compie vent'anni la soap "dei record" più longeva d'Italia. Qual è il segreto di tanto successo?

Vent’anni insieme a Raffaele e Renato, Giulia, Angela e Franco, Silvia e Michele. E molti altri ancora. Un Posto al Sole, la soap più longeva d’Italia, in onda ogni sera su Rai Tre, celebra oggi un anniversario importante.
Vent’anni di vecchi e nuovi amori, di litigate e grandi rappacificazioni, di colpi di scena e tragedie, di grandi amicizie e riscatti sociali. Le storie che ruotano attorno a Palazzo Palladini, il condominio più amato e seguito d’Italia, appassionano e hanno appassionato generazioni di italiani.
Ma a cosa è dovuto il successo di questo programma (una media di circa 2.700.000 telespettatori con uno share che oscilla tra il 9% e il 10% a puntata)? Alla base di tutto le storie e le relazioni umane dei protagonisti a volte intricate e difficili, a volte sofferte o ironiche, a volte anche tragiche ma mai scontate. Gli autori sanno sapientemente come tenere alta l’attenzione del pubblico – un esempio su tutti la puntata del venerdì sera che si interrompe sempre “sul più bello” – e quanto i fan siano affezionati ai loro personaggi. Da sottolineare inoltre, il fatto che questi ultimi siano sempre positivi e che in Upas, perfino i cattivi si rivelano, almeno una volta, con il cuore tenero.
Per molti Un Posto al Sole è forse il primo momento di relax una volta rientrati da una giornata di lavoro, rivedere Raffaele, Patrizio Rispo e gli altri condomini, consola e diverte e non solo. I temi affrontati dalla soap sono leggeri ma spesso anche impegnati. Diverse le campagne a sfondo sociale inserite nelle storie dei personaggi: integrazione, lotta alla violenza di genere, al bullismo, alle droghe e alla criminalità organizzata ma anche promozione della cultura e dell’educazione ambientale.
Prodotta da Rai Fiction, FremanteMedia Italia e Centro di Produzione Rai di Napoli, la soap festeggerà dunque oggi il suo ventesimo compleanno. Dove? È scontato, al Caffè Vulcano con i giornalisti e la produzione e questa sera con una puntata avvincente centrata sulla festa per il diciottesimo compleanno del giovane Vittorio. Nell’attesa, naturalmente, di sapere se Ferri e Marina torneranno insieme.
Il video, Upas le origini:
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.