La Boschi a Varese: “L’Italia ha bisogno di un Sì convinto”
Un discorso chiaro e semplice con cui il ministro ha spronato il popolo dem a impegnarsi per far trionfare il Referendm
Tutto esaurito per Maria Elena Boschi, a Varese, e gente in strada che vuole entrare al Santuccio per ascoltare il Ministro delle riforme, giunta in città per sostenere il Sì. Aprono le danze il segretario provinciale Samuele Astuti e il segretario regionale Alessandro Alfieri. Il saluto del sindaco Davide Galimberti. Poi tocca alla Boschi: “Stiamo entrando nel vivo e mancano 23 giorni al voto – spiega – certo che il 4 dicembre non risolveremo tutto, ma il voto per il Sì ci darà la cassetta degli attrezzi per risolvere i problemi”. In sala siedono tanti militanti e i parlamentari del territorio.
Il ministro parla semplice e con voce serena. Afferma che il ricorso contro il quesito era solo un modo per complicare le cose, mentre il senso della riforma è proprio quello di semplificare: “Il quesito é molto semplice e dice la verità sulla riforma. Hanno cercato di non renderlo chiaro perché in Italia amiamo complicare le cose, ci sentiamo a casa così… “.

La semplicità è una delle parole chiave che usa spesso il ministro: “Ci siamo intestarditi perché la riforma serve per un paese più veloce e più semplice, e quindi più giusto. Non abbiamo chiesto più potere per il governo ma abbiamo chiesto che il parlamento sia messo in condizione di decidere. E abbiamo ridotto di un terzo i parlamentari, come avevamo promesso, votando democraticamente sei volte”.
Anche sugli aspetti più contestati come quello sul senato dei 100 dice: “Il sindaco di Varese già oggi é a Roma una volta la settimana, non è vero che sia impossibile fare entrambe le cose. Va chiarito però che cosa fa lo stato e cosa le regioni. La corte costituzionale impiega un anno e mezzo a decidere i conflitti tra i poteri. E intanto si fermano le cose”.

Secondo il ministro inoltre “abbiamo bisogno di più stabilità, avere governi che durano 1 anno e mezzo toglie autorità al nostro paese nel mondo. Proponiamo al paese istituzioni più semplici, più veloci, responsabilizzando le regioni. La scelta é tra questa riforma e lasciare tutto com’è adesso, con gli stessi politici che quei problemi per 40 anni non li hanno risolti”.
C’è tempo per l’ultimo appello: “Non vogliamo una lotta contro qualcuno ma per costruire qualcosa. Abbiamo bisogno di un Sì convinto per l’Italia”. Applausi e un abbraccio convinto del popolo democratico, che assedia la Boschi per almeno mezzora; per una stretta di mano o solo per scambiare due parole.
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra














Speravo che almeno la ministra potesse spiegare perché è necessario abolire le elezioni, come vuole la riforma.
Sempre grandi e belle parole,poi nei fatti la realtà è ben altra…la gente inizia a capire cosa ci sia davvero dietro il rigore e l’europa delle riforme,solo il fatto che si faccia riscrivere la costituzione ad un pluriprocessato ed inquisito come Verdini dovrebbe farci pensare,il tempo delle bugie sta per scadere….USA docet.