Quando Milano era el Nost Milàn
Canzoni, filastrocche, scene di vita milanese e cabaret in uno spettacolo dal sapore d'altri tempi

Sabato 26 novembre 2016 alle ore 21,00 e domenica 27 alle ore 16,00 la Compagnia Meneghina del Teatro della memoria presenta “Quando Milano era el Nost Milàn“: canzoni, filastrocche, scene di vita milanese e cabaret) con Aleardo Caliari, Domitilla Colombo, Alberto Grasso, Silvia Gorla, Marco Mainini, Karin De Ponti e – al pianoforte, chitarra e fisarmonica – il M° Paolo Beretta. Regia di Aleardo Caliari
Milano nei mitici anni sessanta aveva un “Teatro Stabile Milanese”: il Teatro Gerolamo, in cui furoreggiava la grandissima Milly, dove debuttava uno stralunato Enzo Jannacci, dove cantava Giorgio Gaber e recitavano grandi attori, come Tino Carraro, Carlo Hintermann, Tino Scotti, Piero Mazzarella. Portavano al successo il teatro milanese, in dialetto e in lingua.
I giovani così scoprivano l’orgoglio di essere milanesi. Poi, in quegli anni felici, resisteva ancora qualche vecchia osteria e qualche casa di ringhiera in cui, nei cortili giocavano spensierati i bambini, ma, negli anni del BOOM economico, Milano era tutta un Cabaret. E non c’era soltanto il mitico “Derby” di via Monterosa, dove cabarettavano il mitico Walter Valdi e Cochi e Renato, ma c’era anche, il Nebbia Club di via Canonica, c’era la Cassina di Pomm di Gino Negri, quello che scriveva le musiche per Giorgio Strehler. C’era il Cab 64, El Lanternin, per citare soltanto i più famosi.
La lista sarebbe davvero lunga, perché allora in ogni ristorante o taverna, osteria o grande albergo milanese, c’erano una pedana e un pianoforte per fare un po’ di Cabaret. Ma nel lontano 1983, il Teatro Gerolamo chiude. Si dà spazio al cabaret della televisione e così, a un certo punto, la sera non si sa più dove andare.
E’ una fortuna che esista ancora il Teatro della Memoria, con la sua troupe meneghina e, al pianoforte, un grandissimo musicista come il maestro Paolo Beretta. E’ una fortuna perché anche se Milano non ci sembra più Milano, possiamo sempre sentirci a teatro come a casa nostra, divertendoci tra le mura della nostra storia.
Biglietti : Posto unico € 15 – Ridotto € 10 Prenotazioni e prevendite on line www.teatrodellamemoria.it
Informazioni e prenotazioni al n° 02313663
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.