Dialetto da riscoprire: un convegno a Palazzo Lombardia
L'appuntamento, promosso dall'assessore regionale Cristina Cappellini è in programma il 21 febbraio. Tra gli ospiti anche Davide Van De Sfroos

Martedì 21 febbraio, a Palazzo Lombardia, è in programma una serata dedicata al tema della lingua lombarda, alla sua storia e ai suoi sviluppi futuri.
“Parlare lombardo per riscoprire chi siamo” è il titolo della serata, promossa dall’assessorato regionale alle Culture, Identità e Autonomie.
“E’ un momento importante di approfondimento sull’identità e sull’importanza della nostra lingua madre e delle sue varietà locali – spiega l’assessore regionale Cristina Cappellini – anche a seguito dell’entrata in vigore della nuova legge regionale in materia di cultura, con cui abbiamo voluto ridare dignità alla lingua lombarda e preparare il terreno a un impegno regionale volto a sostenere attività e iniziative che ne favoriscano lo studio e la diffusione”.
“In un momento storico che vede un progressivo ritorno alla cultura delle ‘piccole patrie’ e dei valori identitari che accomunano i popoli, come antidoto agli effetti collaterali di una globalizzazione di cui si stanno avvertendo tutte le falle – prosegue l’assessore – occorre riflettere una volta di più sull’importanza che le tradizioni e le lingue rivestono oggi per il futuro dei nostri territori e delle nostre comunità”.
Questo non significa un ritorno al passato, secondo Cristina Cappellini: “Piuttosto una sorta di ‘ritorno al futuro’, laddove la riscoperta e la valorizzazione del passato non sono concepite come elementi di chiusura ma come strumenti per guardare al futuro con maggiore consapevolezza, orgoglio e senso di autonomia. Senza memoria e senza radici qualsiasi popolo è destinato alla dispersione e alla distruzione”.
Alla serata interverranno Marco Tamburelli, professore in bilinguismo presso l’Università di Bangor, nel Galles, Roberto Marelli, attore e autore di numerose produzioni teatrali, cinematografiche e televisive legate alla cultura e alla storia milanese, e il cantautore Davide Van De Sfroos (nella foto qui sopra insieme all’assessore Cappellini).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.