Il saluto del gruppo “Io dico no ai 30 km/h”
La pagina Facebook nata per contrastare il provvedimento annuncia la propria dismissione: "Con il ripristino del normale limite viene meno il nostro obiettivo"

«La pagina ha fatto il suo corso e l’obbiettivo per cui era nata, cioè combattere la demagogia del gesto si è esaurita.Da oggi parte il countdown alla sua chiusura». I fondatori della pagina Facebook “Io dico no ai 30 Km/h” ha annunciato il conto alla rovescia in questi giorni, da quando l’amministrazione ha abolito il divieto in diverse zone della città. Provvedimento che era stato adottato dalla precedente amministrazione e che aveva diviso la città. A oggi questa pagina Facebook ha raccolto oltre 1.500 persone.
«Il 30 all’ora è in fase di dismissione, a chi ci ha dato una mano diciamo grazie a chi ci ha seguito anche – spiegano i fondatori -. Resta il rammarico di molte proposte fatte anni orsono per migliorare la sicurezza stradale saronnese ma finite e rimaste in un cassetto sperduto del comune da dove non sono mai uscite, ne prima ne oggi. Ai nuovi spetterà migliorare le cose, forse lo faranno forse no. Noi finiamo la nostra avventura di questa pagina e di questa idea che sulle prime molti snobbavano e che poi hanno invece cavalcato, ricordo ancora molto bene il niet di un politico saronnese che mi diceva che avremmo fatto un bagno di sangue, me ne andai ancora più convinto che avremmo fatto bene e così facemmo. Ora quel politico pesa più di allora, compito suo e dei suoi di finire la battaglia contro la demagogia, ma allo stesso tempo compito loro migliorare la sicurezza della nostra città. Si chiude un avventura ma non è finita la storia. Vigileremo».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.