L’apecar del disastro aereo del ’59 va in pensione
L'acquisto del mezzo per i ragazzi della cooperativa Massimo Carletti venne finanziato con le cartoline commemorative del 50esimo anniversario dell'incidente aereo

Logorato da anni di prezioso servizio, a Olgiate Olona cessa attività il veicolo Ape car segno solidale in memoria di settanta vite immortali donato nel 2009 alla cooperativa sociale Massimo Carletti di Olgiate Olona al 50° anniversario del disastro aereo del 26 giugno 1959.
Bisognoso più volte di riparazioni necessarie a fronte del suo uso quotidiano, per sette anni l’Ape car è volato per le vie del paese come segno visibile e mobile memoria delle settanta vite immortali, della solidarietà di decine di Olgiatesi e familiari di settanta vite immortali che nel 2009, acquistando la cartolina commemorativa del 50°, finanziarono totalmente la spesa (quattromilaseicento euro) di questo strumento di lavoro necessario oltre che utile.
Dandone notizia al sindaco Giovanni Montano e ai promotori degli eventi commemorativi del 26 giugno 1959, i ragazzi e operatori della cooperativa sociale Massimo Carletti scrivono: «Nostro malgrado, il veicolo si è rivelato non adatto al servizio a cui era stato destinato a causa dell’incapacità dei nostri ragazzi nel gestire il mezzo in questione. Più volte riparato, non è stato mai possibile svolgere il lavoro in modo adeguato, pertanto ci vediamo costretti a dismetterlo. Riconoscenti dell’iniziativa che ha visto coinvolta l’intera comunità olgiatese e i parenti delle vittime del disastro aereo, intendiamo apporre il logo del 50° sul nuovo mezzo che intendiamo acquistare, così da mantenere vivo il ricordo. Grazie ancora»
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.