Dal Pi greco al cyberbullismo, al via la Settimana della Scienza

Giovedì teatro Condominio attentissimo per la lezione sul π proposta da Angelo Guerraggio. Oggi si prosegue con una tavola rotonda proposta dal Falcone sul tema del bullismo

gallarate generico

Non solo studenti, ma anche docenti, avvocati e intera cittadinanza. E’ aperta a tutti la tavola rotonda dal titolo “Bullismo e cyberbullismo: conoscerlo, riconoscerlo e contrastarlo”, in programma oggi, venerdì 16 marzo, (ore 16-19) all’Istituto Giovanni Falcone e inserita nel ricco programma della “Settimana della scienza”, manifestazione che vede i Licei di Gallarate capofila dell’organizzazione.

La rassegna, sostenuta a patrocinata dall’amministrazione comunale, ha preso il via giovedì 14 marzo al Teatro Condominio con “La storia di pi greco”, raccontata agli alunni delle scuole superiori cittadine da Angelo Guerraggio, docente alla Università Bocconi e all’Università degli studi dell’Insubria. Presente l’assessore alla Cultura Isabella Peroni.

gallarate generico

La “lezione” di due ore ha catturato l’attenzione dei ragazzi, grazie alla straordinaria dialettica del relatore, capace di rendere fruibile a tutti un argomento di non semplice comprensione. Il coinvolgimento dei ragazzi ha raggiunto l’apice alla fine dell’incontro con la sfida che metteva in palio il primo titolo gallaratese di campione di pi greco. Al termine della “competizione”, è risultato vincitore Jacopo Marchioni, alunno della 4^ I dello Scientifico, capace di elencare a memoria le prime 77 cifre decimali dopo la virgola (3,1415926535…).

Tornando al seminario informativo di venerdì 16 nell’aula magna del Falcone, l’incontro è promosso dal comitato “Pari Opportunità” dell’Ordine degli avvocati di Busto Arsizio. Previsto l’intervento di relatori qualificati quali, tra gli altri, Alberto Pellai (medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva); Cristina Marrapodi (vicepresidente del CPO di Busto Arsizio); Silvia Rinaldi (specialista in Psicologia Clinica e Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale); Matteo Fabris (psicologo e professore presso l’Università degli Studi di Torino); Patrizia Coda (dirigente della Divisione Polizia Anticrimine della Questura di Varese).

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 16 Marzo 2018
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.