Palazzo Pirelli: nei mesi estivi porte aperte a oratori e centri estivi
Le visite sono gratuite: per prenotare occorre seguire le indicazioni che si trovano sulla pagina del sito del Consiglio regionale

Dopo il grande successo delle visite scolastiche a Palazzo Pirelli, che nell’anno scolastico 2017/2018 hanno registrato la partecipazione di oltre seimila studenti, torna la proposta per i giovani degli oratori e dei centri estivi. L’iniziativa, promossa dal Consiglio regionale della Lombardia, prenderà il via a partire da giugno fino alla fine di luglio. Durante la pausa estiva, il Pirellone aprirà le porte ai ragazzi per due ore d’incontro con funzionari e rappresentanti del Consiglio regionale. Un’occasione per confrontarsi sui temi della responsabilità e della partecipazione, in continuità con il motto scelto quest’anno dalla Pastorale giovanile e dalla Fondazione Oratori Milanesi (FOM) per gli incontri estivi, che mette al centro “l’agire dell’uomo”.
Tutti i giorni dal lunedì al venerdì (in quest’ultimo caso, solo la mattina) i gruppi, per un massimo di 100 persone, saranno accolti in Aula consiliare dai funzionari e dopo una breve spiegazione parteciperanno a una simulazione di voto interattiva attraverso un minipercorso educativo che si svilupperà su parole chiave quali democrazia e libertà.
Seguirà la visita all’interno di Palazzo Pirelli, capolavoro dell’architettura del ‘900, con l’ascesa al Piano della Memoria (26° piano), luogo dell’incidente aereo del 2002, e, a seconda delle disponibilità, al Belvedere del 31° piano. Da lì i giovani ospiti potranno spaziare con lo sguardo sulla città e conoscere la storia e il significato architettonico e culturale del grattacielo di Giò Ponti, sede dell’Assemblea legislativa della Lombardia. Sarà inoltre possibile visitare la mostra permanente dedicata al 60° anniversario della posa della prima pietra del Grattacielo Pirelli.
Le visite sono gratuite: per prenotare occorre seguire le indicazioni che si trovano sulla pagina del sito del Consiglio regionale oppure è possibile mettersi direttamente in contatto con l’Ufficio relazioni con il pubblico via mail: urp@consiglio.regione.lombardia.it o telefonando al numero 02.67482777.
L’iniziativa costituisce un segno di attenzione da parte dell’istituzione che rispecchia anche una precisa scelta dell’Assemblea regionale, sempre più rivolta ai ragazzi e ai temi della cultura e dell’educazione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Roberto Pizzeghella su A Caravate una famiglia allontanata da casa dopo un infinito calvario giudiziario: il paese si mobilita
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.