Riapre la funicolare Ritom, tra le più ripide al mondo
La nuova stagione ripartirà in occasione della Stairways to Heaven vertical, la corsa in salita sugli scalini della funicolare

Sabato 19 maggio da Piotta (comune di Quinto, Canton Ticino) è in programma la terza edizione della Stairways to Heaven vertical, la corsa in salita sugli scalini della funicolare, la quale precede la riapertura al pubblico della Funicolare Ritom, prevista per domenica 20 maggio 2018.
La nuova stagione si protrarrà fino al 14 ottobre. Ricordiamo che la funicolare Ritom con la sua vertiginosa pendenza è una fra le più ripide al mondo. Anche quest’anno l’apertura precede quella della pesca in programma per il 3° giugno, (per detentori di patenti T1 la pesca nei laghetti alpini è permessa solo dal 16 giugno), così da permettere al pescatore di raggiungere la splendida Val Piora con i suoi innumerevoli laghetti alpini in modo pulito e rispettoso dell’ambiente.
La regione offre inoltre impagabili passeggiate fra i rododendri e la ricchissima flora alpina, le visite al rinomato alpe di Piora dove in estate pascolano mandrie con oltre 250 capi di bestiame e viene prodotto il prelibato formaggio, nonché la possibilità di avvicinarsi a fenomeni biologici peculiari durante le visite al Centro Biologia Alpina di Piora. Da qualche anno è presente una cantina di affinatura per il prosciutto crudo.
Per scuole, famiglie e amanti della natura – Le scolaresche, ma non solo, sono invitate ad andare alla scoperta del sentiero didattico Lago Ritom che si estende sul versante sinistro della diga arricchito con 6 pannelli informativi dove sono riportati cenni storici e naturalistici in due lingue (italiano e tedesco). La guida a disposizione in italiano, francese, tedesco o inglese è da richiedere presso l’amministrazione della società (www.ritom.ch) o direttamente allo sportello della funicolare.
Tutte le informazioni aggiornate sono pubblicate sul sito www.ritom.ch.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.