“Non vogliamo essere la Cenerentola sestese”
I commercianti di Piazza Mazzini chiedono di essere maggiormente coinvolti nelle iniziative che riguardano la città

Dagli eventi alle grandi installazioni artistiche: l’estate sestese è entrata nel vivo con una serie di iniziative per il tempo libero, per attrarre visitatori e rendere ancora più piacevoli e originali i momenti passati in città.
Non tutte le aree della città si sentono però ugualmente coinvolte e a chiedere maggiore attenzione sono in particolare le attività di Piazza Mazzini, la piccola piazza a fianco del Comune.
«Ci dispiace non essere considerati nell’organizzazione di eventi e iniziative che riguardano la città – spiegano amareggiati i commercianti della zona -. Comprendiamo i limiti fisici di quest’area, il parcheggio e il fatto di essere a margine di altre vie più frequentate come il lungofiume o il centro. Ci piacerebbe però che si studiassero ugualmente delle soluzioni per riuscire a rendere attrattiva anche la nostra piazza, oggi soltanto un luogo “mordi e fuggi”».
Quello degli imprenditori locali è un malcontento che si trascina da tempo: «La goccia che ha fatto traboccare il vaso è stata la mostra a cielo aperto dell’artista e designer milanese, Stefano Rossotti – aggiungono -, dalla quale siamo stati completamente esclusi a differenza di altri luoghi del centro cittadino».
La protesta dei commercianti non è fine a se stessa ma più che altro una richiesta di intervento e di nuove collaborazioni. Una prima svolta potrebbe avvenire già nel prossimi giorni, dopo l’incontro, dedicato proprio a Piazza Mazzini, con i rappresentanti dell’associazione commercianti e della Pro Loco sestese.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.