Quindici università italiane tra le migliori 500 al mondo

La classifica si basa su alcuni parametri come ricerca e risultati degli studenti. A livello europeo, fanno meglio gli atenei britannici, francesi, tedeschi e svizzeri

università

Il sistema accademico italiano sta bene, ma c’è chi sta meglio.
Lo dice l’Academic Ranking of World, una società di Shanghai, che ogni anno stila la classifica dei migliori atenei del mondo confrontando diversi fattori dalla ricerca ai risultati ottenuti degli studenti.

Sono quindici gli atenei italiani tra i primi 500. 

Il primato italiano spetta all’Università degli Studi di Milano che si colloca tra le migliori 200 e deve il suo risultato soprattutto alle performance in campo scientifico, matematica in testa.

Seguono il Politecnico di Milano, la Sapienza di Roma, l’Università di Bologna, la Federico II di Napoli, l’ateneo di Padova, quello di Pisa e l’università di Torino.

Tra la posizione 300 e la 400 troviamo le altre cinque università: Ferrara, Milano Bicocca, Palermo, Parma e il San Raffaele di Milano.

Le prime dieci realtà accademiche al mondo sono concentrate negli Stati Uniti e in Gran Bretagna: al primo posto troviamo Harvard seguita da Stanford e Cambridge

Limitando la ricerca all’Europa, la medaglia d’oro spetta alla Gran Bretagna con ben 39 atenei di cui 8 tra i primi 100 e 8 tra i primi 150.

Il paese che vanta il maggior numero di atenei brillanti è, in seconda battuta, la Germania che ha ben 4 atenei tra i primi 100 e 36 tra le migliori 500. 

La Francia conta tre atenei nella top 100 mentre sono in tutto 19 gli atenei nella graduatoria dei 500. 

Istruzione top in Svizzera dove, degli 8 atenei tra i best 400, ce ne sono ben 5 nella top 100.

Bene anche il risultato ottenuto dall’istruzione post diploma olandese che vede piazzarsi undici realtà accademiche con 4 atenei tra i migliori 100, mentre altri 4 sono in graduatoria tra 100 e 150.

Undici sono gli atenei in Svezia dove sono 3 le università nella top 100

Sono sei gli atenei austriaci in graduatoria di cui il primo nella fascia 151/200

Peggio dell’Italia fa la Spagna che ha in classifica 8 realtà accademiche e solo una nella top 200

Sottotono anche i risultati ottenuti dalla Norvegia che vede classificarsi solo 3 atenei, di cui la sola Università di Oslo al 62esimo posto  e dalla Finlandia che compare nella graduatoria con 4 università tra cui quella di Helsinki al 57esimo posto.

L’Irlanda è presente nella classifica con 4 realtà ma solo il Trinity College di bDublino è nei primi 200.

Fanalino di coda la Grecia con solo tre università di cui una piazzata nella fascia 300/400 e due nell’ultimo gradino (400/500) e la Polonia che vede due atenei in graduatoria.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 17 Agosto 2018
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.