Alla scoperta dei Gioielli Celesti di Messier
L'appuntamento è per lunedì 22 ottobre, alle 21, a Villa Truffini quando il GAT presenta una serata di scienza e spettacolo di grande richiamo

Lunedì 22 Ottobre 2018, h21 a Villa Truffini (Tradate centro) il GAT presenta una serata di scienza e spettacolo di grande richiamo anche estetico. Giuseppe MACALLI e Paolo OSTINELLI parleranno infatti sul tema : I Gioielli Celesti di Messier.
Charles Messier ( Giugno 1730, Aprile 1817) era una astronomo francese che si impose lo scopo di creare un catalogo di oggetti celesti che aiutasse i cacciatori di comete del suo tempo a distinguere gli oggetti dall’apparenza diffusa ma fissi nel cielo, che potevano essere scambiati per comete (è ben noto, infatti, che le comete sono sì oggetti diffusi, ma si muovono in maniera sensibile tra le stelle del cielo).
Ironia della sorte, Messier (che pur scoprì personalmente 13 comete) diventò famoso per aver catalogato gli oggetti che NON voleva vedere. Si tratta di un catalogo dei 110 oggetti (soprattutto galassie, nebulose ed ammassi stellari) più belli di tutto il cielo che è diventato famoso negli anni conferendogli gloria imperitura. La notte del 28 Agosto 1758, quando la cometa di Halley transitò nella costellazione del Toro fu decisiva per Messier: egli infatti, che aveva cercato disperatamente la più famosa delle comete, intravide in realtà, vicino alle stella Z del Toro, una debole luminosità che, denominata M1, sarebbe diventato il primo oggetto del suo famoso catalogo: si tratta della Nebulosa del Granchio, oggi nota come il residuo di una stella esplora come supernova nel 1054. Messier continuò a ricercare oggetti nebulari fino ad 82 anni, ossia fin quando la vista glielo permise: accumulò così nel suo catalogo i 110 oggetti più belli di tutto il cielo. Gli oggetti Messier, osservati con i telescopi moderni, sono uno dei più grandi spettacoli offerti dal cielo stellato, fantastici da vedere anche per i meno esperti di cose celesti: sarà questo l’argomento della suggestiva serata del GAT di Lunedì 22 ottobre a Villa TRUFFINI. Con una sorpresa in più per chi vi assisterà: la possibilità di procurarsi una chiavetta contenente TUTTE le immagini Messier , ognuna ripresa in vari modi con piccoli e grandi telescopi. Il progetto, creato da Paolo Ostinelli, si basa su un semplice programma che permette in maniera intuitiva ed immediata di risalire a qualunque degli oggetti Messier si abbia voglia di ‘esplorare’.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.