“Io c’ero”: la guerra nel ricordo di chi l’ha vissuta
Il Giorno della Memoria sarà celebrata anche a Galliate Lombardo domenica 27 gennaio con la testimonianza di Carlo Giuseppe Campagnolo, deportato in un campo di concentramento

Una delle cose più dure è stata scavare la trincea. Nutrito solo a minestre di cavolo acido, distrutto dalla fatica, ridotto a uno scheletro di soli 40 chili, però Carlo Giuseppe ce l’ha fatta: è tornato a casa dopo due anni di campo di concentramento e ha potuto raccontare (nella foto).
Sarà lui il “portavoce” per la Giornata della Memoria che sarà celebrata anche a Galliate Lombardo domenica 27 gennaio. La testimonianza di Giuseppe Campagnolo, classe 1924, renderà ancora tutto più “vivo”, più vero.
Nato in un paese vicino a Cittadella, in provincia di Padova, oggi vive a Galliate Lombardo: chiamato alla leva nel 1943 fu mandato a Zara, in Croazia. Dopo l’armistizio dell’ 8 settembre 1943, fu deportato dall‘esercito tedesco, prima in un campo di concentramento ad Essen, in Germania e poi in un campo, gestito dalle SS, vicino al Reno, a scavar trincee, appunto.
Fu liberato dagli americani, denutrito, allo stremo delle forze, e traferito a Bolzano. Dopo due anni il ritorno a casa, finalmente in un posto sicuro. Ma la guerra, la fame, i soprusi non si dimenticano. Ed è giusto che chi non sa che cosa significhi guardare in faccia la morte ogni giorno, conosca il lato oscuro degli uomini. Non è storia, è attualità.
Il racconto di Carlo Giuseppe sarà il cuore della Giornata della Memoria organizzata dalla Pro Loco Galliate Lombardo, con il contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Galliate Lombardo.
In questa occasione la Compagnia “Non Solo Teatro” inscenerà uno spettacolo intitolato “Testimonianze per non dimenticare”.
L’incontro avrà luogo in Sala Consiliare – Via Carletto Ferrari 12- Galliate Lombardo alle ore 21. L’ingresso è libero.
Per altre informazioni www.prolocogalliatelombardo.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.