Vivere la storia. I Longobardi riconquistano il Seprio
Festival di Cultura e Tradizione longobarda nell'antica Judicaria del Seprio – quarta edizione 28-29-30 giugno 2019

“Prima di raccontare la Storia, prima di spiegarla, prima di interrogarsi sugli avvenimenti che la riguardano, è necessario appassionarsi alla materia, per evitare che gli alunni della “maestra di vita” non si distraggano ancor prima che l’insegnante cominci a parlare”. “Non puro e semplice folklore locale, ma quindi un vero e proprio “ Vivere la Storia!” Così gli organizzatori di Sibrium Langobardorum amano definire questo evento nato nel 2016 e ormai giunto alla quarta edizione.
Ancora una volta sarà il parco archeologico di Castelseprio, patrimonio UNESCO, lo scenario dove alcuni dei migliori gruppi di ricostruzione e rievocazione storica d’Italia ed esteri daranno vita, è proprio il caso di dirlo, a un evento che catapulterà il pubblico in un’altra epoca: quella di maggior prosperità del regno longobardo. Da quest’anno l’evento assume una conformazione storica più ampia, infatti è stato deciso di allargare il periodo storico proponendo una ricostruzione storica compresa tra il IV e il VII secolo d.C. per dare una visione più ampia della vita al castrum di Castelseprio, dal tardoantico fino allo splendore longobardo.
Non solo Longobardi e Bizantini quindi, ma anche Goti, Merovingi, Alamanni, Turingi, Avari, Franchi e Sassoni, popolazioni con le quali i Longobardi ebbero a che fare durante la loro discesa dalle terre scandinave fino all’Italia. Quest’anno per la prima volta a Sibrivm Langobardorvm saranno presenti alcuni gruppi di ricostruzione storica svizzeri e austriaci, tra i migliori d’Europa.
Ricostruzione e rievocazione storica, didattica, attività artigianali, mostre, conferenze, dimostrazione di combattimenti, arcieria, lancio della scure e molto altro permetteranno ai visitatori di avere un approccio con
la storia totalmente diverso da quello appreso dai libri. Potranno entrare letteralmente in un’altra dimensione e trovarsi a contatto con usi e costumi longobardi partendo dalle attività quotidiane più semplici fino ad arrivare ai veri e propri combattimenti.
La manifestazione, sostenuta dalla Fondazione Comunitaria del Varesotto, è curata dall’associazione Insubria Antiqua che vede il suo Presidente, Dott. Cristiano Brandolini, tra i maggiori esperti italiani di storia longobarda applicata alle attività di ricostruzione e rievocazione.
Oltre alla fondamentale partecipazione del Comune di Castelseprio, l’iniziativa conta su diversi patrocini:
Regione Lombardia, Provincia di Varese, Associazione Italia Langobardorum, FAI, Circolo numismatico ticinese, Italia Medievale, Associazione Terra Insubre, Langobardia Maior, The Vikings Italy. Infine diversi sono gli enti che collaborano all’evento tra cui Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio e Varese, Centro Studi Longobardi, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Associazione La Cadrega, Associazione Nazionale Carabinieri Sez. “D. Martignoni” Carnago, Gruppo Alpini Carnago, Parco Sovracomunale RTO.
L’inaugurazione avverrà Venerdì 28 Giugno alle ore 21.00 presso la Chiesa di Santa Maria Foris Portas alla presenza delle autorità. In questa occasione, oltre alla presentazione del programma, verrà proiettato il film documentario “L’Italia dei Longobardi”.
Sabato 29 e Domenica 30 Giugno dal mattino si potranno visitare il Parco Archeologico, la Chiesa di Santa
Maria Foris Portas, il Monastero di Torba e l’Antiquarium. Da Sabato pomeriggio al via le conferenze, l’apertura del campo storico e inizio delle attività dimostrative di vita longobarda tra cui: filatura, tintura, tessitura, lavorazione del legno, arcieria, le scuri da lancio, armi e armamenti dei longobardi; e ancora didattica sulla moneta dei Longobardi, battitura della moneta (tremisse della Zecca di Castelseprio) con conio a martello, stages di tiro con l’arco, dimostrazione di lancio della scure e gli immancabili combattimenti. Nella serata, alle ore 21.00 ancora animazione a cura dei gruppi con una esibizione di lancio delle scuri infuocate.
Da segnalare in particolare:
Sabato alle 15.00 incontro con Giorgio Fusconi: “La monetazione longobarda del nord Italia e la zecca di Castelseprio”.
Sabato alle 17.30, Domenica alle 10.30 e alle 15.30 dimostrazioni e tornei di combattimento.
Durante la manifestazione sarà attivo il ristoro dell’associazione di Castelseprio “La Cadrega”
Così Castelseprio si prepara anche quest’anno per permettere al visitatore di fare un tuffo nel passato fino al
IV e VII secolo d.C. facendo rivivere l’antica Judicaria del Seprio e a richiamare un numeroso pubblico, per
assistere ad un evento che già con la sua prima edizione è stato inserito tra i più prestigiosi eventi di
ricostruzione storica d’Italia. Ma non basta, gli organizzatori puntano a portare Sibrivm Langobardorvm, nei
prossimi anni, tra gli eventi di maggior successo riconosciuti in Europa.
Programma completo
SABATO 29 GIUGNO
Orari Parco Archeologico
Ore 8.30-19.00 apertura Parco Archeologico.
Ore 8.30-19.00 apertura chiesa di Santa Maria Foris Portas.
Ore 10.00-18.00 apertura Monastero di Torba.
Ore 9.30-17.30 apertura Antiquarium.
Ore 16:30 due passi nel Parco Archeologico: riscoprire l’antica storia del castrum (a cura di Insubria
Antiqua).
Attività presso il Parco Archeologico (Convento San Giovanni-Antiquarium)
Ore 15.00-16.00 incontro con Giorgio Fusconi: “La monetazione longobarda del nord Italia e la zecca di
Castelseprio”.
Attività presso il Parco Archeologico (pratone casaforte)
Ore 17.30 dimostrazione di combattimenti (duelli individuali e in formazione).
Attività presso l’area accampamento (zona boschiva limitrofa al Parco Archeologico)
Ore 14.00-21.00 L’angolo di Warnfrid – esposizione della riproduzione del manoscritto “Historia
Langobardorum realizzata da CAPSA Ars Scriptoria.
Ore 14.00-23.00 apertura campo storico.
Ore 14.00-23.00 apertura punto ristoro LA CADREGA.
Ore 14.00-19.00 attività dimostrative artigianali presso il campo storico: filatura, tintura, tessitura, lavorazione
del legno, arcieria, le scuri da lancio, armi e armamenti dei longobardi.
Didattica sulla moneta dei Longobardi: battitura della moneta (tremisse della Zecca di Castelseprio)
con conio a martello.
Stages di tiro con l’arco e dimostrazione di lancio della scure.
Ore 21.00-23.00 animazione serale.
Ore 23.00 chiusura attività.
DOMENICA 30 GIUGNO
Orari Parco Archeologico
Ore 9.45-18.00 apertura Parco Archeologico.
Ore 9.45-18.00 apertura chiesa di Santa Maria Foris Portas.
Ore 10.00-18-00 apertura Monastero di Torba.
Ore 10.00-17.15 apertura Antiquarium.
Ore 16:30 due passi nel Parco Archeologico: riscoprire l’antica storia del castrum (a cura di Insubria
Antiqua).
Attività presso il Parco Archeologico (pratone casaforte)
Ore10.30 torneo di combattimento: il campione del Seprio.
Ore 15.30 dimostrazione di combattimenti (duelli individuali e in formazione).
Attività presso l’area accampamento (zona boschiva limitrofa al Parco Archeologico)
Ore 10.00-17.30 L’angolo di Warnfrid – esposizione della riproduzione del manoscritto “Historia
Langobardorum realizzata da CAPSA Ars Scriptoria.
Ore 10.00-17.30 apertura campo storico.
Ore 10.00-17.00 apertura punto ristoro LA CADREGA.
Ore 10.00-17.30 attività dimostrative artigianali presso il campo storico: filatura, tintura, tessitura, lavorazione
del legno, arcieria, le scuri da lancio, armi e armamenti dei longobardi.
Didattica sulla moneta dei Longobardi: battitura della moneta (tremisse della Zecca di Castelseprio)
con conio a martello.
Stages di tiro con l’arco e dimostrazione di lancio della scure.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Ultraleggero sbaglia atterraggio e trancia i cavi della corrente a Cantello, salvo il pilota di 79 anni
Giugiu su "Ancora quella truffaldina offerta di lavoro a Varese"
elenera su Incendio di Montegrino Valtravaglia: spente le fiamme, si prosegue con la bonifica
Luciana Volonterio su Un'auto ostruisce l'uscita delle ambulanze. I vigili urbani non intervengono perché non hanno pattuglie
Felice su Incendio di Montegrino Valtravaglia: spente le fiamme, si prosegue con la bonifica
Domenico Santini su Raffiche di multe in arrivo dall'autovelox di Buguggiate, automobilisti in rivolta
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.