Maltempo sulla Lombardia: oltre 40 milioni di perdite per l’agricoltura
La Coldiretti fa la conta dei danni provocati da tempeste e freddo dallo scorso maggio

Tetti di stalle e magazzini scoperchiati, fienili distrutti, campi di mais pronti per la raccolta spianati, vigneti e oliveti colpiti dalla grandine. È quanto emerge da un primo monitoraggio della Coldiretti Lombardia sugli effetti degli ultimi tornado e tempeste di ghiaccio tra Milano, Lodi, Brescia, Cremona, Pavia e Varese che fanno salire la conta dei danni nei campi.
Da maggio a oggi – spiega la Coldiretti – il meteo pazzo è costato agli agricoltori lombardi oltre 40 milioni di euro tra perdite di produzione, danni alle strutture e alle infrastrutture. Si stanno verificando – precisa la Coldiretti regionale – le condizioni per la richiesta di stato di calamità.
Tra la zona a sud di Milano e Lodi – precisa la Coldiretti regionale – una tromba d’aria ha fatto volare via le coperture di capannoni e stalle, oltre ad aver steso a terra il mais ormai pronto alla raccolta. Decine gli alberi abbattuti anche lungo le rogge. Nella zona di Carpiano, in particolare, si segnalano danni da grandine anche sul riso.
Colpita anche la zona a sud ovest della città di Brescia con danni alle strutture aziendali e al mais, mentre nell’alto Garda grandine e vento forte si sono abbattuti su vigneti e uliveti. Tromba d’aria anche nel Cremasco, dove sono stati centrati prati e mais, e nella zona intorno alla città di Pavia.
Sono gli effetti di una tendenza alla tropicalizzazione che – conclude la Coldiretti – si evidenzia con una più elevata frequenza di manifestazioni violente, grandine di maggiore dimensione, sfasamenti stagioni, precipitazioni brevi e intense e il rapido passaggio dal caldo al maltempo che compromettono le coltivazioni nei campi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.