Tre giorni di iniziative a Carnago, tra prevenzione e sostenibilità
Tre giorni ricchi, intensi e di grande trasporto nel comune di Carnago, protagonista di due iniziative lungo il weekend da venerdì 20 a domenica 22 settembre

Tre giorni ricchi, intensi e di grande trasporto nel comune di Carnago, protagonista di due iniziative lungo il weekend da venerdì 20 a domenica 22 settembre. Oggi, sabato 21 settembre, spazio alla giornata della prevenzione dei tumori al seno: il Comune ha messo a disposizione i due studi medici del municipio per offrire visite senologiche gratuite alle donne residenti a Carnago.
Quaranta erano i posti disponibili prenotabili, e non un solo slot per gli appuntamenti è rimasto “invenduto”: dalle 8.30 fino alle 13 i due medici incaricati, Mauro Bandera e Fabrizio Zanni, hanno praticato le visite senologiche, con l’obiettivo di verificare l’assenza di anomalie sospette.
«Si tratta di un’iniziativa di grande rilievo e importanza dal punto di vista sociale e medico», ha dichiarato Gian Carla Mazzoleni, assessore all’istruzione, cultura e al sociale. «È fondamentale l’aspetto della possibilità di diagnosi precoce, che dà percentuali molto alte di guarigione -ha spiegato l’assessore-. Infatti, se il medico rileva qualche anomalia mirata propone di fare ulteriori controlli, e si può essere inseriti in un circuito all’interno del quale sono previsti controlli sistematici».
Questa importante iniziativa è stata realizzata in collaborazione con SSD Breast Unit ASST Sette Laghi, e associazione Caos.

La seconda iniziativa vira invece sui temi della sostenibilità e dell’ambiente: la giornata “Puliamo il mondo”, organizzata da Legambiente, ha visto protagonisti perlopiù bambini e ragazzi, che partendo da due punti stabiliti -il cancello posteriore dell’Istituto Galvaligi e la scuola elementare Fermi- hanno esplorato diversi siti del quartiere pulendo attentamente le varie zone.
«I luoghi attraversati sono stati scelti appositamente tra le zone frequentate dai bambini e dai giovani, per dare anche un senso civico», ha specificato l’assessore Mazzoleni, aggiungendo l’importanza di questa giornata per tutti i bambini che hanno partecipato con entusiasmo: «teniamo molto alla sensibilizzazione sui temi dell’ambiente, abbiamo altri progetti in cantiere. I bambini hanno partecipato con trasporto all’iniziativa, sono stati aperti, entusiasti e molto colpiti dall’attività».
Domenica 22 settembre a Carnago ci sarà la seconda giornata di “Puliamo il mondo 2019”, in cui sono attesi perlopiù gli adulti: si partirà alle 8.30 dal municipio per poi procedere verso via Milanello e verso i boschi di Castelseprio, per concludere l’iniziativa con la medesima gioia e lo stesso entusiasmo portato dai bambini.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giulio Moroni su Barasso, il Comune rischia il blocco dei servizi per una sentenza di condanna da 300 mila euro
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
CarloP su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.