Il Premio Chiara incorona Branduardi, cantore tra musica colta e tradizioni popolari
La cerimonia si è svolta alle Ville Ponti di Varese dove, intervistato da Vittorio Colombo, Angelo Branduardi ha ritirato il premio ottenuto “Per aver intrecciato con sapienza musica colta e tradizioni popolari"

Dalla quotidianità varesina di Bedero Valcuvia dove Angelo Branduardi abita, al percorso musicale che lo ha portato ad essere un pezzo di storia della musica italiana e ad allacciare collaborazioni internazionali di altissimo profilo.
Angelo Branduardi è il vincitore del Premio Chiara “Le parole della musica”.
Dopo Guccini, Conte, Ligabue, Nannini, De Gregori, Vecchioni e Gino Paoli il prestigioso riconoscimento istituito dagli Amici di Piero Chiara in collaborazione con Enrico De Angelis, è stato conferito a Branduardi: cantautore, violinista, chitarrista, compositore e polistrumentista, uno degli esponenti più originali ed atipici della grande canzone italiana.
La cerimonia si è svolta alle Ville Ponti di Varese dove, intervistato da Vittorio Colombo ed Enrico De Angelis, Branduardi ha ritirato il premio ottenuto “Per aver intrecciato con sapienza musica colta e tradizioni popolari, melodie antiche e sonorità etniche caratterizzandosi come una delle voci narranti più originali della scena artistica italiana”.
Una definizione che non poteva essere più calzante per l’autore de “Alla Fiera dell’est” un brano che, lui stesso, ha definito come «una canzone che quasi non mi appartiene più perché fa parte della cultura popolare. Se chiedete ad un bambino chi è Angelo Branduardi non lo sa, ma se canticchiate la strofa del topolino non c’è nessuno che no la riconosca. Questo, per me, significa che ormai questa canzone prescinde dal suo autore. E ne sono contento».
Con Colombo e De Angelis Branduardi ha ripercorso le tappe salienti di una carriera incredibile, che ha saputo intrecciare collaborazioni di altissimo profilo in contesti internazionali, sperimentazioni musicali d’avanguardia con una musicalità entrata nel patrimonio culturale popolare.
Dalle mani del Presidente dell’associazione “Amici di Piero Chiara” Romano Oldrini, di Bambi Lazzati e del sindaco di Varese Davide Galimberti Branduarti ha ricevuto la targa con il premio le parole della musica 2019.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.