Sono quasi 300 le prostitute in Canton Ticino: Il 32% sono italiane
La professione in Svizzera è stata regolamentate sia dal punto di vista legale che da quello fiscale e dunque è più semplice quantificare il fenomeno

Il blitz nei locali notturni svizzeri è scattato sul finire dell’anno con controlli congiunti di polizia cantonale e ufficio dell’ispettorato del lavoro.
I controlli sono arrivati a tappeto nel Mendrisiotto, nel Luganese, nel Bellinzonese e nel Locarnese e sono state spiccate numerose contravvenzioni. Ma qual è la dimensione del fenomeno della prostituzione nel Canton Ticino?
La professione in Svizzera è stata puntualmente regolamentate sia dal punto di vista legale che da quello fiscale e dunque è più semplice quantificare il fenomeno.
Nel 2018 le persone che si sono annunciate, attraverso l’apposita modulistica, per l’esercizio della prostituzione sono state 295, ovvero 15 in più dell’anno precedente. Le nazionalità più rappresentate sono quella rumena (56%), italiana (32%) e spagnola (3%).
Se questi sono i dati delle persone regolarmente registrate secondo l’ultimo bollettino della polizia cantonale, relativo al 2018, quelle attive giornalmente sono stimate in circa 320.
I locali autorizzati dalle autorità comunali alla prostituzione sono 8. Il numero degli appartamenti attivi, a disposizione delle professioniste del sesso, è stabile e stimabile in 95 unità. Inoltre sono presenti 10 saloni di massaggio erotico, dove lavorano circa 30 persone.
Nel corso dei controlli di polizia, effettuati durante tutto l’anno sia nei locali autorizzati sia negli appartamenti situati su tutto il territorio cantonale, in particolare nel Sottoceneri, è stata verificata la posizione di 278 persone. Di queste, 9 sono state denunciate per esercizio illecito della prostituzione per aver omesso di annunciarsi alla Polizia cantonale o per aver praticato la prostituzione in luoghi non autorizzati, e 12 per infrazione alla Legge sugli stranieri.
Le verifiche e i regolari contatti con le persone attive in questo ambiente hanno anche permesso alla polizia di individuare alcune potenziali vittime di tratta di esseri umani o di sfruttamento della prostituzione.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.