Casaforte “l’Hotel delle cose”

Poco spazio per conservare gli oggetti in casa, in cantina o in solaio? La soluzione sono gli “Hotel delle Cose” di Casaforte: sicuri, economici, a metratura variabile e a misura di cliente

Casaforte, l'Hotel delle cose

Gli italiani, soprattutto quelli che vivono nelle grandi città, abitano in case sempre più piccole. La conferma arriva dall’ultima indagine del Gruppo Tecnocasa: a Milano, per quanto riguarda le compravendite, è il bilocale la tipologia di abitazione più richiesta con il 45,1% delle preferenze. Analoga la tendenza sul fronte degli affitti: ad esempio in lombardia è aumentata del 6,1% la domanda di monolocali e del 4,2% quella di bilocali.
Inevitabile, dunque, che lo spazio a disposizione, nella vita di tutti i giorni, si assottigli sempre di più.

Ce ne accorgiamo quando siamo alle prese con il cambio degli armadi, ma anche in molte altre circostanze: quando si trasloca, di ritorno da una vacanza, in caso di trasferimento in un’altra città per motivi di lavoro o studio, in vista di una ristrutturazione o di una semplice tinteggiatura dell’appartamento in cui si vive, ma anche se ci si separa, ci si trasferisce o, per qualunque ragione, si cambia vita.
Staccarsi dalle proprie cose, però, non è sempre un’operazione semplice, anche perché non è detto che i vecchi oggetti siano destinati inevitabilmente alla discarica, anzi: alcuni di loro, infatti, possono essere recuperati e riportati a nuova vita, in un ciclo virtuoso che è alla base dell’economia circolare, un nuovo paradigma basato sui concetti di sostenibilità e spreco zero, che da tempo sta spopolando in Europa.

Per fortuna, da diversi anni anche in Italia è sempre più diffuso il self-storage, un servizio nato negli Stati Uniti e ora diffuso in tutta Europa, che mette a disposizione di chi ne ha bisogno (privati, professionisti, commercianti, imprese) spazi, magazzini e box temporanei per il deposito degli oggetti.

Azienda leader in Italia di questo settore è Casaforte, che opera nel nostro Paese dal 2000 e che oggi è presente con gli “Hotel delle cose” in 16 città: Bergamo, Biella, Bolzano, Brescia, Foggia, Genova, Milano (4 strutture, di cui una in centro città, una a Corsico e una a Cologno Monzese), Padova, Pistoia, Roma (2 strutture), Sanremo, Torino (2 strutture), Treviso, Varese, Verona e Vicenza.

Casaforte ha puntato sulla convenienza, sulla sicurezza e sulla flessibilità. A seconda delle esigenze, i clienti di Casaforte hanno a disposizione varie soluzioni e spazi a metratura variabile, da una superficie minima di un metro quadrato a 100 mq, con costi che partono da 1,5 euro al giorno.
Gli “Hotel delle cose” di Casaforte sono videosorvegliati e dotati di sistemi di allarme: i clienti vi possono accedere in totale autonomia e in piena privacy, utilizzando un codice personale. Gli oggetti vengono custoditi in spazi puliti, asciutti e assicurati e l’accesso ai depositi è garantito 6 giorni su 7 per 12 ore al giorno; in alcuni centri è possibile addirittura accedere 7 giorni su 7, 24 ore su 24.

La flessibilità offerta da Casaforte è totale: si può affittare un deposito anche per poche settimane, un mese o un anno, con la possibilità di estendere la durata per tutto il tempo che serve, in base alle proprie effettive esigenze. E, quando si decide di rientrare in possesso delle proprie cose, è sufficiente comunicarlo con un preavviso di 15 giorni.

  • I numeri degli Hotel delle Cose in breve:
  • 21 strutture in Italia
  • oltre 3.800 clienti attualmente attivi
  • circa 28.000 clienti soddisfatti dal 2001
  • 30.000 problemi di spazio risolti
  • 91% tasso di soddisfazione generale

Storicamente il self-storage è una costruzione molto vasta suddivisa in ambienti chiusi ad uso esclusivo dei singoli utenti. In questi locali gli utenti possono depositare ogni sorta di oggetti per il periodo di tempo che ritengono utile.
Una delle innovazioni del gruppo Casaforte è stata la diffusione nei grandi centri abitati di “Casaforte Express”, depositi più piccoli e intimi, facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici o car-sharing, come quello di Milano in via Sauli (zona Loreto) o Roma in Via Angelo Emo (a due passi dal Vaticano).

Informazioni: Numero verde 800 363 000 – www.casaforte.it

di
Pubblicato il 21 Aprile 2020

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.