“Al posto dell’ospedale unico, migliorare i due esistenti”
La presa di posizione del "Comitato per il diritto alla salute del varesotto", da sempre contro l'unificazione degli ospedali di Gallarate e Busto

La presa di posizione del “Comitato per il diritto alla salute del varesotto”, da sempre contro l’unificazione degli ospedali di Gallarate e Busto:
La città di Gallarate si accorge dell’importanza del suo ospedale e della necessità di non ridurre i posti letto con l’ipotesi dell’ospedale unico.
Meglio, chi amministra la città se ne accorge, perché i cittadini e le cittadine da tempo, in modo trasversale e in mille modi, anche attraverso il nostro Comitato, se ne erano accorti. E da tempo si oppongono alla chiusura degli ospedali di Gallarate e Busto Arsizio, per fare posto all’ospedale unico.
Ma, nonostante il ritardo, è una buona notizia. Che mette uno stop importante all’idea dell’ospedale unico, che nasce con la volontà (ribadita dalla Regione e dal Direttore generale), di ridurre in modo significativo i posti letto, ovvero la nostra possibilità di essere curati.
Attendiamo ora una voce anche da Busto Arsizio. O dobbiamo credere invece che, nonostante quanto è successo in questi mesi, il sindaco Antonelli e la sua maggioranza restino favorevoli a ridurre i posti letto?
E non si dica che la riduzione dei posti letto possa essere risolta con gli spazi polmone, ovvero con spazi destinati al magazzino riconvertibili a reparti. Quando si tolgono oltre 200 posti letto, non c’è magazzino riconvertibile che tenga.
E poiché nell’area individuata, così infelice anche per gli accessi, un ospedale con gli stessi posti letto degli esistenti non ci sta, come non ci stanno possibili necessari ampliamenti, vale la pena di mettere il progetto nel cassetto.
Quello spazio invece ci sarebbe nell’attuale sedime di Busto Arsizio.
A riprova che anziché sperperare soldi pubblici per l’ospedale unico, si potrebbero migliorare i due nosocomi esistenti, investendo magari le risorse sul personale e sui macchinari necessari al loro lavoro. E tornare a investire anche sulla sanità territoriale, su quelle strutture e risorse che ci aiutano a non andare in ospedale. E’ stato infatti proprio il progressivo abbandono del medicina del territorio a provocare il fallimento di Regione Lombardia nella gestione dell’emergenza sanitaria.
Una questione questa che non dovrebbe vedere come protagonisti solo le città di Gallarate e Busto Arsizio ma che dovrebbe vedere attenti anche le amministrazioni dei paesi intorno. Che invece restano silenziose.
COMITATO PER IL DIRITTO ALLA SALUTE DEL VARESOTTO
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.