Radiocomunicazioni di emergenza: prove regionali in tempo di pandemia
Temporaneamente impossibili per l'emergenza pandemia, le prove mensili per testare la rete nazionale di radiocomunicazioni di emergenza procedono per aree regionali

Temporaneamente impossibili per l’emergenza pandemia, le prove mensili per testare la rete nazionale di radiocomunicazioni di emergenza, che da decenni ormai collegano le Prefetture italiane e varie strutture della Protezione civile, con la regia dell’Ari (Associazione radioamatori italiani) affidata con la “capomaglia” Varese al responsabile nazionale Giovanni Romeo, stanno continuando in queste settimane una serie di prove alternative realizzate interessando varie aree regionali o interregionali grazie alla collaborazione di radioamatori nei vari capoluoghi di provincia collegati dalla propria abitazione, in piena sintonia con il tempo dell'”Io resto a casa”.
“Si tratta di collegamenti che stanno continuando con pieno successo – ricorda Romeo – in attesa che si possano riutilizzare le sedi istituzionali e riprendere il lavoro secondo gli schemi collaudati”. Prima la Lombardia, poi Sardegna e Liguria, quindi anche Veneto e Friuli, con Trentino e Alto Adige: via via si coinvolgerà tutto il territorio nazionale, prossimo appuntamento in Emilia Romagna, sempre con il supporto di una nave in navigazione della Marina militare, fermo restando che non appena si potrà riattivare il sistema di verifica normale per questa preziosa attività le prove “da casa” cesseranno, “anche se avranno comunque contribuito – sottolineano i promotori – a mantenere viva ed efficiente la rete di emergenza presente su scala nazionale”.
Il tutto grazie all’appassionata disponibilità di tanti radioamatori con le loro apparecchiature e con un risultato tecnico che ha confermato un’efficienza operativa nel segno delle onde radio pronte a superare ogni situazione di calamità.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.