Temporali in arrivo, allerta arancione per il rischio di frane e allagamenti
A partire dalle 18 previsto un peggioramento delle condizioni meteo. I rischi maggiori previsti per il basso Varesotto. Allerta fino a sabato mattina
È un’allerta moderata, di livello arancione, quella che la protezione civile prevede per il Varesotto per le prossime ore quando torneranno ad affacciarsi temporali, anche di forte intensità. Nell’ultimo bollettino diffuso, infatti, si spiega come ci sia un”flusso in quota da ovest, tendente a disporsi da sudovest, per l’approfondirsi di un’onda depressionaria, con associata aria relativamente più fredda in quota, legata ad una più ampia struttura di bassa pressione presente sull’Europa centro- settentrionale. L’asse di tale configurazione transiterà sul centro-nord della nostra Penisola nella giornata di domani, venerdì 24/07, per allontanarsi rapidamente già sabato 25/07 verso l’Est Europa”.
Così dalle ore centrali di giovedì 23 luglio “si attendono precipitazioni sparse a carattere di rovescio e temporale a ridosso dei rilievi. Verso il tardo pomeriggio-sera le precipitazioni, anche a carattere di rovescio e temporale, interesseranno sparse anche la pianura a partire da pianura occidentale. Dalla tarda serata di oggi e fino al primo mattino di venerdì 24, rovesci e temporali tendenti a divenire diffusi e insistenti, con fenomeni organizzati e localmente di forte intensità, che in questa prima fase interesseranno maggiormente la fascia prealpina, quindi Pianura e Appennino. Quindi irregolare temporanea attenuazione delle precipitazioni. Nella seconda parte della giornata riattivazione diffusa delle precipitazioni con fenomeni e formazione di linee temporalesche in spostamento da ovest a est: in questa fase, oltre ad essere ancora in parte interessata la Pianura e l’Appennino, i fenomeni insisteranno maggiormente sui settori orientali”.
In questo contesto la Protezione Civile ha diffuso per la nostra provincia un bollettino in cui si parla di livello arancione per il rischio di temporali forti in tutto il territorio a partire dalle 18 di oggi e fino alle prime ore di sabato.
I modelli previsionali del Centro Funzionale per il Monitoraggio dei Rischi Naturali per la zona del basso Varesotto (quella che ricade nel cosiddetto nodo idraulico di Milano) hanno però portato a livello arancio anche un’altra allerta, quella che riguarda i rischi idrogeologici. In questo caso il periodo di validità è dalle 20 di questa sera fino alle 6 del mattino di sabato.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe
axelzzz85 su Traffico rallentato nella zona del ponte di Vedano per incidente sulla tangenziale di Varese a Lozza
Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.