I volontari dell’anticendio boschivo ripuliscono l’area di via Cappuccini
Come ogni sabato, i volontari raccolgono immondizia nella zona più degradata del Parco Pineta per renderlo fruibile alla popolazione

Dalla fine lockdown sono riprese le attività di bonifica e raccolta dei rifiuti all’interno dei boschi del Parco Pineta.
Abitualmente il sabato pomeriggio i volontari dell’Antincendio Boschivo sono attivi , nell’area di via Cappuccini, in quello che è notoriamente luogo di degrado più volte segnalato dai cittadini. L’attività dei volontari consiste nel recupero e nella raccolta dei sacchi abbandonati e dei rifiuti presenti nel bosco, lavorando in sicurezza e occupandosi anche della rimozione delle siringhe abbandonate, riempiendo ad ogni uscita il camioncino di servizio.
La squadra Antincendio Boschivo del parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate è attiva dal 1989 come gruppo di protezione civile a presidio e difesa del territorio, con attività oltre che di bonifica dai rifiuti, di prevenzione incendi, pulizia dei viali tagliafuoco e manutenzione dei sentieri.
«Nell’ultimo anno i volontari antincendio hanno messo a disposizione un totale ben superiore alle mille ore di servizio, a riprova dell’importanza e del ruolo attivo che i cittadini rivestono nella salvaguardia e valorizzazione della nostra area protetta – commenta il presidente del Parco Pineta Mario Clerici – Mi rivolgo alle 30 persone che vestono la divisa arancione dell’Antincendio Boschivo per ringraziarle e per esprimere la gratitudine di tutto il Parco e dei cittadini che lo frequentano. In un momento comunque difficile in cui vengono meno i riferimenti ideali e valoriali a tutti i livelli, riteniamo che il compito del Parco sia quello di dare la possibilità ai cittadini che vogliono impegnarsi di poter fare e dare un contributo concreto».
A questo proposito, è utile ricordare che il 22 settembre inizierà il nuovo corso per le Guardie Ecologiche Volontarie che al momento conta già più di 60 iscritti, con la possibilità di frequenza da remoto e dalle sale messe a disposizione da alcuni Comuni del territorio.

TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Massimo Colombo su Si smantella la Centrale del Latte di Varese, arriva il definitivo addio alla storica realtà
gokusayan123 su Ferrazzi: "Fontana è inadeguato a guidare la Regione. Ora dobbiamo cambiare"
Felice su Venegono Superiore, il Comune si ribella: "Non abbandoneremo Pianbosco agli spacciatori"
mike su La siccità continua, scorte d'acqua sempre più basse: "Il Po è già messo peggio rispetto al 2022"
lenny54 su Da Varese Salvini attacca l’UE: “Non mi stupirei di trovare europarlamentari corrotti dalla Cina”
Felice su La siccità continua, scorte d'acqua sempre più basse: "Il Po è già messo peggio rispetto al 2022"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.