La Lombardia ha assunto la presidenza di “Arge Alp“
È la Comunità di lavoro delle regioni alpine di Italia, Germania, Austria e Svizzera

La Lombardia ha assunto la presidenza di Arge Alp, la Comunità di lavoro delle regioni alpine di Italia, Germania, Austria e Svizzera. Si tratta di una realtà fondata nel 1972 con lo scopo di affrontare e risolvere in maniera coordinata e transnazionale le tematiche legate all’ambiente, all’economia, alla cultura e alla società. “Il nostro programma di presidenza – ha detto il sottosegretario regionale con delega ai rapporti con le delegazioni internazionali, nel corso della cerimonia di passaggio di consegne avvenuta in Austria, a Salisburgo – prevede importanti direzioni di sviluppo destinate a cementare la cooperazione europea. Interesserà, infatti, l’economia, l’ambiente e la gestione post emergenza”.
Per un’Europa più forte e resiliente
La Comunità vede oggi la partecipazione di dieci fra Regioni, Provincie, Cantoni e Stati federali dei quattro Paesi firmatari: Alto Adige, Baviera, Grigioni, Lombardia, Salisburgo, San Gallo,Ticino, Tirolo, Trentino e Vorarlberg. In questi anni è stata motore di importanti iniziative che hanno influito positivamente sulle realtà territoriali che vi partecipano. La Lombardia raccoglie la guida di Arge Alp dal Salisburgo. “Nel dettaglio – ha spiegato il sottosegretario – nel nostro turno di presidenza puntiamo a realizzare azioni comuni per contribuire alla creazione di un’Europa post emergenza più forte e resiliente”.
Nel mirino clima e qualità della vita
“Nel complesso – ha spiegato – il nostro obiettivo sarà la valorizzazione dell’importanza della cooperazione nell’affrontare scenari di emergenza internazionale e nel contribuire alla fase di rilancio economico e sociale. Questo, senza tralasciare i temi da sempre nelle corde delle attività della rete interregionale. Per quello che nel dettaglio riguarda la sostenibilità ambientale, le nostre direttive – ha concluso il sottosegretario della Regione Lombardia – punteranno alla lotta al cambiamento climatico e al miglioramento della qualità della vita. Per lo sport avremo come faro una visione in grado di amplificarne le opportunità di ripartenza, crescita, valorizzazione e interconnessione del territorio montano.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.