La primaria Pascoli di Cazzago Brabbia si presenta alle famiglie
L'open day in diretta streaming sarà sabato 12 dicembre alle ore 10.30 per conoscere i tanti progetti legati a natura e territorio

Legata al territorio e alle esperienze dirette in natura, la scuola primaria Pascoli di Cazzago Brabbia e Inarzo (Istituto Comprensivo di Azzate) si presenta alle famiglie nella mattinata di sabato 12 dicembre alle ore 10.30 nell’ Open Day in diretta streaming su piattaforma Google Meet (i codici di accesso per partecipare alla riunione saranno pubblicati a questo link dal 11 dicembre).
La scuola punta a favorire l’autonomia e lo sviluppo del pensiero critico dei bambini, rispettandone tempi di apprendimento e le libere scelte: arte, musica educazione alla pace, alla cooperazione e alla valorizzazione della diversità e dei talenti (con attenzione particolare anche ai bambini con alto potenziale cognitivo), sono tra i principi cardine che guidano l’attività didattica degli insegnanti.
Dallo scorso anno, in continuità con la scuola dell’infanzia Ugo Bassi di Inarzo, le docenti stanno adottando il Reggio Children Approach, “filosofia educativa fondata sull’immagine di un bambino con forti potenzialità di sviluppo e soggetto di diritti, che apprende attraverso i cento linguaggi appartenenti a tutti gli esseri umani e che cresce nella relazione con gli altri”.
“Nella consapevolezza della relazione che unisce cultura, scuola e persona, la finalità generale della scuola è lo sviluppo armonico integrale della persona, all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale europea”, scrivono gli insegnanti nella presentazione citando le Indicazioni Nazionali del Miur che nel 2012 hanno sostituito i vecchi programmi.
Tra i progetti in corso e che la scuola prevede di proporre ai bambini anche per il prossimo anno scolastico c’è il potenziamento della lingua inglese con un docente madrelingua per conversazione e anche informatica, le letture ad alta voce con Betty Colombo e “Crescere con la musica per mano”, in collaborazione con l’Associazione Culturale Solevoci di Varese. Inoltre sul territorio si giocano l’educazione stradale “sul campo” con escursioni in bicicletta, “Amica acqua” nella vita come nello sport del canottaggio, la “Lingua dei nonni” sul dialetto come lingua della tradizione a cura della prof Rosella Orsenigo. Attivi anche i progetti di “C’era una volta la cicogna”, uno spazio dedicato all’affettività per conoscere il proprio corpo e i suoi cambiamenti a cura del Consultorio “La casa” di Varese e il “Progetto Avis”, per sensibilizzare sulla donazione del sangue.
Oltre alle aule e al salone mensa (servizio garantito quotidianamente come prescuola, doposcuola e scuolabus) , i bambini possono contare su un’ampia libreria, strumenti musicali, materiali montessoriani, una palestra con campo da basket esterno, ampio giardino e uno spazio che sta assumendo una nuova identità: il portico, dove coltivare bellezze, cura , ricercare e sperimentare.
Per maggiori informazioni consultare la Locandina dell’open day, la Brochure della scuola Pascoli o il sito www.istcomazzate.edu.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.