“Il Plesso Verde”, il manuale di educazione ambientale per i piccoli naturalisti
Il Parco del Ticino e altre numerose realtà impegnate nella salvaguardia dell'ambiente hanno dato vita a un libro per spiegare ai ragazzi la natura e le aree protette. Sabato 30 gennaio la presentazione online

Un prontuario per “piccoli naturalisti” alla scoperta dell’importanza delle aree protette come quella del Parco del Ticino. L’ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore ha dato infatti vita a “Il Plesso Verde”, il manuale di educazione ambientale dedicato ai più piccoli che sarà presentato sabato 30 gennaio, alle 10:30, in un incontro online su Google Meet (sarà possibile accedere a questo link).
Dalla raccolta differenziata dei rifiuti, alle lezioni di botanica, attraverso informazioni sulle aree protette e curiosità sugli animali, il tutto attraverso quiz e laboratori tenuti da simpatici folletti, molti sono i temi affrontati a 360 gradi nel manuale che tramite Regione Piemonte verrà distribuito agli insegnanti delle scuole del territorio come supporto nella didattica.
La creazione de “Il Plesso Verde” nasce da un lavoro collettivo che unisce, oltre a Regione Piemonte, anche altre importanti realtà impegnate nella salvaguardia dell’ambiente come FAI, LIPU, WWF e Legambiente, Garden Club, Parco San Grato (CH), il co-finanziamento della Cassa di Risparmio di Biella e il coordinamento di numerose associazioni e RG Bear. La stampa inoltre è stata sponsorizzata da aziende eco-friendly, come Plasmac di Busto Arsizio e Novamont di Novara.
Il programma della presentazione
-10.30 Saluti e Introduzione da parte dell’Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore, Vicepresidente con delega alla Cultura: Erika Vallera
-10.45 Presentazione del Manuale di Educazione Ambientale “Il Plesso Verde” RG Bear Autore Testi e Grafica: Massimo D’Ambrogio
-11.00 Intervento Provincia di Novara consigliere delegato ai Parchi e Aree Protette: Michele Contarese
-11.15 Presentazione dell’azienda Eco-friendly Plasmac di Busto Arsizio (VA) con Gabriele Caccia – CEO Amministratore delegato Syncro-Group
-11.30 Presentazione dell’azienda Eco-friendly Novamont di Novara con Maria Teresa Riolo – Communication & Web Specialist
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giulio Moroni su Barasso, il Comune rischia il blocco dei servizi per una sentenza di condanna da 300 mila euro
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
CarloP su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.