Cisl dei Laghi sulla Henkel di Lomazzo: “Immotivate le giustificazioni per chiusura”
Il segretario Carlotta Schirripa e l'operatore Marco Felli: "Luogo di lavoro cruciale per 150 famiglie".

“Preoccupazione, sconcerto, ma anche molta determinazione ad evitare il peggio”. Questi i sentimenti espressi da Cisl dei Laghi dopo la comunicazione della Henkel di voler chiudere lo stabilimento di Lomazzo.
«Giugno 2021: non c’è molto tempo ancora per provare a far cambiare idea ad una multinazionale che ha deliberatamente imposto la propria decisione di chiudere lo stabilimento di Lomazzo – commenta Carlotta Schirripa, segretario generale Femca Cisl dei Laghi -. Quello che per la multinazionale è un polo non più strategico, per noi invece è un luogo di lavoro cruciale perché da lì dipendono circa 150 famiglie che abitano il territorio comasco».
A dare i numeri sull’impatto sociale ed economico che verrebbe causato dalla chiusura è Marco Felli, operatore Femca Cisl dei Laghi: «La sola Henkel ha 81 dipendenti, Alpla, che per Henkel fa i flaconi di plastica conta 14 dipendenti, Castelli Livio fa autotrasporti e depositi per conto Henkel ha 15 dipendenti, Polo dei Servizi fa carico camion e prodotti finiti conta 21 dipendenti, Nit fa manutenzione e conta 13 dipendenti, Cattaneo Impianti fa manutenzione elettrica e conta 6 dipendenti, Sodexo che si occupa della mensa ha 3 dipendenti, Dsi fa servizio di portierato e ha 7 dipendenti».
«Non possiamo permetterci la perdita di questi posti di lavoro – aggiunge Carlotta Schirripa – in un momento di crisi sociale come quello che stiamo vivendo. A maggior ragione perché immotivate sono le giustificazioni addotte per la chiusura, ossia che in Italia non serva avere due siti che sviluppano lo stesso prodotto, e soprattutto che uno di questi siti, Lomazzo per l’appunto, si trova al centro del Paese».
Ed è ancora Marco Felli a declinare il dettaglio dei numeri:
- Il valore addetto nell’ultimo triennio – dai dati di bilancio Henkel – è di 189 € lo scorporo su Lomazzo evidenzia un valore pari a 165 € per ogni lavoratore di Lomazzo rispetto alla produzione e questo anche grazie agli accordi sindacali che hanno migliorato la competitività del sito
- Straordinari fino ad ottobre, zero ore di cigo
- Nel mese di dicembre sono state “congelate” ferie e permessi dei lavoratori fino alla prima settimana di gennaio 2021 a fronte di un importante carico di lavoro
- Un assenteismo che non si può definire tale in quanto pari al 2,77%
- La divisione Laundry & Home Care ha raggiunto un + 7% rispetto all’anno 2019 e a Lomazzo la produzione principale è proprio quella dedicata alla detergenza liquida
- Rispetto alle tonnellate di budget previste per l’anno 2020 ci è stato un incremento di produzione che per quanto riguarda il sito di Lomazzo ha prodotto 130.900 tonnellate con relativo conseguimento di un extra budget + 8,3%.
«I delegati incontreranno il sindaco di Lomazzo oggi, 13 febbraio – conclude Carlotta Schirripa che ricorda che lo sciopero di martedì 16 e quello solidale da parte di tutti i siti Henkel Italia di mercoledì 17 -. Stiamo condividendo questi dati con la politica territoriale e regionale. Ed evidenzieremo al Parlamento Europeo i motivi di questa inaccettabile decisione perché proceda ad un’interrogazione parlamentare ad hoc».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
michela.p su "Mia nonna è stata truffata a Castronno. Il ladro non le ha rubato solo i gioielli ma anche la serenità"
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.