Covid, scoperto in Svizzera il primo caso della variante brasiliana
La nuova variante preoccupa le autorità sanitarie, dal momento che è più contagiosa e le persone che sono già state infettate possono essere reinfettate
Anche la Svizzera è alle prese con le varianti del virus Covid-19 ed è di oggi la notizia del primo caso di variante brasiliana riscontrato nel Paese.
Lo ha confermato oggi pomeriggio nel corso di una conferenza stampa di aggiornamento sui dati dell’epidemia nella Confederazione elvetica Virginie Masserey, dell’Ufficio federale della sanità pubblica.
«Quando si tratta di mutazioni abbiamo a che fare principalmente con la variante britannica – ha detto Virginie Masserey – Abbiamo anche scoperto il primo caso della variante brasiliana. Si stanno eseguendo gli accertamenti per capire come sia arrivato in Svizzera».
Una conferma che preoccupa le autorità sanitarie, dal momento che si tratta di una variante più contagiosa di quelle che già si conoscono e sembra accertato che le persone che sono già state infettate dal Covid nella sua versione “originale” possono essere infettate nuovamente.
Anche le altre varianti, come quella britannica, mette inquietudine tra gli esperti, «perché – come ha detto in conferenza stampa Martin Ackermann, a capo della task force nazionale contro il Covid – i nostri modelli mostrano che stanno calando solo i contagi dovuti al vecchio coronavirus, mentre la curva delle mutazioni punta verso l’alto. Con questa mutazione la situazione può diventare rapidamente critica e dobbiamo cercare di spezzare quanto prima catene del contagio»
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"
Viacolvento su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Bustocco-71 su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.