La Tela di Rescaldina ricorda le vittime della strage di capaci
Domenica 23 maggio La Tela, in collaborazione con il presidio di Libera di Legnano e con il Comune di Rescaldina, dà vita sui propri canali social a un evento di musica e parole

Erano esattamente le 17.57 del 23 maggio 1992 quando, lungo all’autostrada A29, all’altezza dello svincolo di Capaci, la mafia fece esplodere 500 kg di tritolo. A distanza di 29 anni, l’osteria del buon essere La Tela di Rescaldina (MI), che sorge in uno stabile sottratto alla criminalità organizzata, ricorda l’attentato nel quale morirono il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro.
Domenica 23 maggio, esattamente alle 17.57 La Tela, in collaborazione con il presidio di Libera di Legnano e con il Comune di Rescaldina, dà vita sui propri canali social a un evento di musica e parole per non dimenticare le vittime e per rinnovare, con ancora più forza, il proprio impegno nel combattere e contrastare ogni forma di mafia. Alle 17.57, seguendo un lungo filo rosso capace di coprire la distanza di oltre 1.500 km tra il luogo dell’attentato e Rescaldina, saranno presentati video con importanti testimonianze di persone che ogni giorno si battono contro la mafia.
Sono previsti gli interventi di Chiara Nobili, referente dell’associazione Libera di Palermo che parlerà davanti all’albero Falcone a Palermo; Danilo Sulis, presidente di Radio 100 Passi di Palermo, la radio fondata da Peppino Impastato e I.M.D. agente impegnato nella lotta contro la mafia, autore del libro “Catturandi”, proporrà una riflessione sulla giustizia. Sempre dalla Sicilia è previsto un contributo del gruppo Taligalè (anagramma sillabico di Legalità), gruppo impegnato sul fronte musicale di denuncia della mafia. Ulteriori contributi musicali arriveranno dagli artisti Renato Franchi, Francesco Marelli, Massimo Beretta, Francesco Musazzi, Roberto Antonini. Letture di testi curate da Daniela Clementi, Mario Domina e Giovanni Benzi.
L’evento sarà in diretta sul canale Youtube e sulla pagina Facebook de La Tela.
La Tela è un bene sequestrato alla criminalità organizzata, affidato al Comune di Rescaldina e gestito in ATI dalle cooperative La Tela e Meta insieme con altre associazioni del territorio. È ristorante e centro di aggregazione e di promozione sociale e culturale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.