Le vacanze spensierate dei giovani luinesi grazie ai tamponi prima della partenza
A Santa Caterina Valfurva con giovani dell'oratorio nella “bolla" assicurata dagli esami effettuati prima della partenza

A seguito del sostanzioso numero di tamponi effettuati su circa 200 ragazzi dell’oratorio di Luino, le gite sono diventate il modo più sicuro per ritrovare serenità e vicinanza con i propri compagni.
In due gruppi diversi sono partiti per una settimana o poco più, con gli animatori e Don Giuseppe Cadonà, nei pressi di Santa Caterina Valfurva.
La montagna è da sempre il luogo migliore per respirare aria pulita e osservare la purezza dei paesaggi. Un contesto che produce un senso di infinito, serenità e condivisione, esattamente quello di cui i ragazzi hanno bisogno dopo questo lungo periodo che gli ha tenuti distanti dai propri amici.
Le giornate, abbracciate da un contesto di preghiera e dal tema che accompagna questa loro esperienza, si articolano in modo diverso e spaziano da camminate a giochi.
Angelo, Paolo, Gabriel, Arianna sono solo alcuni degli animatori che hanno accompagnato i ragazzi e che quest’anno, come mai prima d’ora, si stanno impegnando per stargli vicino e dare loro tutto il sostegno di cui necessitano.
«Li abbiamo trovati molto vacillanti e fragili a livello emotivo, questa esperienza sarà sicuramente un aiuto per loro e noi siamo qui per supportarli», commenta così uno degli educatori.
Una vicinanza profonda arriva anche dalla comunità locale del luogo, diversi sono i sacerdoti che hanno accolto i ragazzi e che accompagnano un po’ quello che è il loro viaggio.
Insomma, un contesto di ripresa e di raccoglimento quello che è riuscito a proporre quest’anno l’oratorio di Luino, stando molto vicino ai ragazzi e dando loro la possibilità di godersi una normalità tanto richiesta e, forse, finalmente giunta.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.