Cosa sono i chiller industriali?
I refrigeratori ad acqua, anche detti chiller industriali, sono dei sistemi complessi e indispensabili per mantenere una temperatura costante all’interno delle fabbriche e di altri edifici produttivi

I refrigeratori ad acqua, anche detti chiller industriali, sono dei sistemi complessi e indispensabili per mantenere una temperatura costante all’interno delle fabbriche e di altri edifici produttivi.
Raffreddare l’ambiente lavorativo assicura un perfetto funzionamento dei macchinari e contribuisce alla sicurezza dei lavoratori al suo interno. Per questo è importante capire quale chiller sia adatto alla propria azienda e come installarlo correttamente nei luoghi di lavoro in cui si sviluppa più calore.
A cosa serve un chiller
I refrigeratori industriali o chiller servono ad assicurare la minor dispersione possibile di calore all’interno di una fabbrica o di un capannone in cui si svolgono processi produttivi. Indipendentemente dall’efficienza dei macchinari, ogni processo sviluppa quantità più o meno elevate di calore, con una dispersione di energia e un aumento della temperatura all’interno della stanza.
Grazie ai chiller industriali, la temperatura rimane sotto una certa soglia garantendo:
- minore dispersione di energia;
- un approccio più ecologico al settore industriale;
- maggiore sicurezza per i lavoratori;
- una minore usura dei macchinari produttivi;
- un notevole risparmio per l’azienda.
Tutto questo ha ripercussioni sia sulla cultura d’azienda sia sulla sicurezza dell’ambiente lavorativo, rendendo la fabbrica un luogo sicuro, efficiente e meno inquinante.
In quali settori serve un chiller industriale? Potremmo dire che questi macchinari sono sempre utili, perché qualsiasi processo produttivo libera calore ed energia nell’aria e può quindi beneficiare di un sistema di raffreddamento. Inoltre, secondo il regolamento europeo (UE) 2016/2281 per i refrigeratori ad alta temperatura (SEPR HT) e (UE) 2015/1095, avere dei chiller industriali è un modo per rendere più sicuro l’ambiente per chi lavora al suo interno e nei paraggi.
Tipologie e funzionamento dei chiller industriali
Questi macchinari, realizzati da aziende apposite con tecnologie sempre più avanzate, sono costituiti da un compressore, un condensatore, una valvola di espansione e un evaporatore. Tutti questi elementi insieme operano in maniera diversa in base alla tipologia di refrigeratore (ad aria o ad acqua).
L’obiettivo primario però rimane lo stesso: raffreddare l’ambiente produttivo per assicurare la migliore efficienza dei macchinari e la maggiore sicurezza dei lavoratori. Dimensioni, potenza e posizionamento dei chiller dipendono da numerosi fattori tra cui la dimensione dello spazio da raffreddare, i macchinari usati e la tipologia di processi produttivi che avvengono all’interno della fabbrica.
Per fare un esempio, un luogo di produzione di parti meccaniche e uno in cui si produce cibo a livello industriale avranno esigenze di refrigerazione decisamente diverse. Per questo, oltre ai chiller industriali ad aria o ad acqua, le aziende che producono questi macchinari realizzano spesso anche dei chiller su misura, che rispettino perfettamente le condizioni di lavoro della fabbrica in questione.
Refrigeratori di condizionamento o di processo?
Un’altra grande differenza va fatta tra i refrigeratori di condizionamento e quelli di processo. I primi hanno una maggiore flessibilità di utilizzo perché funzionano a temperature e condizioni operative diverse, mentre i secondi hanno un funzionamento più sistematico.
Rivolgersi a produttori esperti, specializzati nella realizzazione di chiller industriali per diversi settori produttivi, è il modo migliore per ottenere il macchinario giusto che garantisca efficienza e sicurezza alla propria attività.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.