Aumenti delle materie prime che superano il 300%, una vera stangata per gli agricoltori della provincia di Varese

Dall'urea granulare al gasolio agricolo, passando per gli imballaggi. Fernando Fiori (Coldiretti): "Nella nostra provincia incidono sui costi di produzione ben oltre il 20% in più"

broggini crugnola agricoltura agricoltori

La stangata energetica pesa sulle aziende agricole prealpine costrette, da mesi, a dover far fronte a rincari a due cifre percentuali che fanno impennare in alto i costi di produzione. I rincari di gasolio agricolo (+20%), gas (+50%) e luce (+17%) mettono a rischio il futuro delle imprese, con la prospettiva di subire ulteriori rialzi con i primi mesi del 2022: oltre al rimbalzo dell’energia, le imprese agricole devono peraltro fronteggiare i maggiori costi legati all’acquisto di fertilizzanti e mezzi tecnici, con i derivati azotati che hanno subito rincari stratosferici.

L’urea granulare al 46% si poteva acquistare a novembre del 2020 a 295 euro alla tonnellata, oggi i listini la quotano a 940 euro, con un rimbalzo vicino al 320 per cento; il nitrato ammonico inoltre è passato da 200 euro alla tonnellata a 660 euro in poco più di 13 mesi (+330%). Il rincaro dei costi energetici – continua Coldiretti Varese – si trasferisce quindi sui costi di produzione, dall’elettricità al gasolio fino a quello per gli imballaggi e alla plastica per i vasetti dei fiori, andando a colpire uno dei comparti chiave dell’agricoltura prealpina: «Si tratta di un problema reale – spiega il presidente dell’organizzazione agricola Fernando Fiori – con rincari generalizzati che non risparmiano, come detto, neanche concimi e terricci. Nella nostra provincia incidono sui costi di produzione ben oltre il 20% in più, e il tutto arriva dopo i 22 mesi più complessi per il comparto, che ha dovuto fronteggiare le ripetute chiusure a causa della pandemia».

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 11 Dicembre 2021
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.