
Varese
Balconi Fioriti, rinviato a settembre il limite per iscriversi al concorso di Coldiretti
Ci sarà tempo fino al 10 settembre per iscriversi al concorso "Balconi fioriti"
Ci sarà tempo fino al 10 settembre per iscriversi al concorso "Balconi fioriti"
Coltivazioni compromesse nelle zone attraversate dai temporali violenti di ieri. Stalle allagate e mais piegato in provincia di Bergamo, le tempeste di ghiaccio hanno flagellato centinaia di ettari
Coldiretti: “Danni a mais, grano, ortaggi e strutture”. Le analisi della Coldiretti Lombardia su dati Eswd (European sever weather database) in riferimento agli eventi estremi che hanno segnato il settentrione
Eleonora Masseretti guiderà Terranostra Lombardia per i prossimi cinque anni. Per Varese la rappresentante territoriale nel nuovo direttivo è Francesca Turconi
Educazione alimentare e sviluppo sostenibile i temi al centro di giochi e laboratori didattici sperimentati da centinaia di studenti assieme alla merenda di Campagna Amica
Il primo monitoraggio di Coldiretti calcola almeno 5.000 aziende colpite con serre, vivai e stalle finiti sott’acqua. Il settore più colpito l’ortofrutta, con il lento deflusso dell’acqua rimasta nei frutteti che “soffoca” le radici degli alberi
“Sul fronte delle riserve idriche la situazione in Lombardia rimane grave con scorte per 1,3 miliardi di metri cubi a fronte dello storico 3,2 miliardi, secondo gli ultimi dati regionali. Gli effetti della siccità sono evidenti nei grandi laghi”, sottolinea la Coldiretti
Fino al 30 giugno i cittadini della provincia potranno iscriversi gratuitamente al concorso. Per partecipare occorre compilare il modulo sul sito web dell’associazione agricola, allestire il balcone, scattare e inviare la foto via mail o whatsapp
Nonostante il maltempo degli ultimi giorni il fiume Po al Ponte della Becca a Pavia si trova a -3,2 metri rispetto allo zero idrometrico
Il giorno degli innamorati per due milioni e mezzo di coppie è anche l’occasione per una cena romantica in ristoranti, trattorie e agriturismi con una spesa stimata dalla Coldiretti in oltre 200 milioni di euro
I grandi laghi che hanno percentuali di riempimento che vanno dal 35% del lago di Garda al 38% di quello Maggiore fino ad appena al 20% di quello di Como
E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti divulgata in occasione della Bit 2023, la Borsa Internazionale del Turismo di Milano.
È quanto emerge da un’analisi della Coldiretti regionale in occasione della ricorrenza di Sant’Antonio Abate, il Patrono degli animali
Gli sbalzi termici pesano sulle bollette di famiglie e imprese e rischiano di provocare danni agli ortaggi invernali coltivati all’aperto. Intanto in casa ci si scalda sempre meno
In agricoltura l’aumento dei costi energetici si riflette per l’intera filiera. Fernando Fiori, presidente di Coldiretti Varese: “Si riduce il potere di acquisto dei cittadini che vanno a caccia dei prezzi più bassi. C’è il rischio di un pericoloso abbassamento degli standard di qualità e di sicurezza alimentare”
Momento culmine l’Offertorio dei prodotti agricoli dell’intera provincia prealpina. Una consuetudine agricola “codificata“ nel 1951
Lunedì 2 ottobre si celebrerà in tutta Italia la festa degli Angeli Custodi, il ruolo che hanno un po' tutti i nonni. Per l’occasione sono previsti diverse manifestazioni in provincia di Varese e a Milano
Ultimi commenti
Felice su Andrea, la ragazza di Gallarate che vive con un branco di cinghiali
elenera su Andrea, la ragazza di Gallarate che vive con un branco di cinghiali
elenera su 'Be ready to the future' l’Insubria svela il mondo della ricerca a bambini e adulti: "La scienza è stupore"
gokusayan123 su Galimberti “Mille migranti in provincia di Varese: è necessario un armistizio sui temi dell’immigrazione”
Paolo Cottini su Cambia la viabilità di Varese nel weekend per le iniziative della Tre Valli Varesine
GiuseppeMaranghi su A Lainate l'inaugurazione della quinta corsia sull'autostrada A8