È morto l’imprenditore Angelo Belloli
Aveva 89 anni ed era stato presidente della Camera di Commercio di Varese e vicepresidente dell'Unione industriali

All’età di 89 anni è morto Angelo Belloli, imprenditore di Busto Arsizio. Molti gli incarichi ricoperti da Belloli nel mondo associativo e nelle istituzioni di rappresentanza delle imprese: dal 1995 al 1999 è stato vicepresidente dell’Unione degli Industriali della Provincia di Varese e dal 2000 al 2007 è stato presidente della Camera di Commercio di Varese, nonché presidente del Centro tessile cotoniero e abbigliamento di Busto Arsizio.
«Con la morte di Angelo Belloli scompare una figura di spicco dell’imprenditoria varesina – dice Roberto Grassi presidente Unione degli Industriali della Provincia di Varese – Un titolare d’impresa che si è sempre speso senza risparmio di energie per la causa associativa datoriale e per rappresentare con lungimiranza e dedizione le istanze del sistema produttivo e del mondo economico locale. Le aziende tessili, così come quelle di tutta la manifattura del Varesotto devono molto all’impegno con cui ha ricoperto importanti incarichi all’interno della nostra Associazione, del CentroCot, fino alla Presidenza della Camera di Commercio. Un esempio concreto per tutti gli imprenditori di cosa significhi dedicarsi in prima persona alla costruzione dell’interesse generale di un territorio, andando oltre i semplici doveri in azienda. L’Unione degli Industriali della Provincia di Varese si stringe con affetto intorno alla sua famiglia».
Un messaggio di cordoglio è arrivato anche dal Comune di Busto Arsizio: «Il sindaco Emanuele Antonelli e la vicesindaco e assessore allo Sviluppo economico Manuela Maffioli, con l’intera giunta, partecipano al lutto della famiglia per la scomparsa di Angelo Belloli, imprenditore da sempre impegnato nel settore delle lavorazioni tessili con la Antonio Aspesi srl e molto attivo in ruoli di vertice nelle associazioni di categoria (Unione degli Industriali della Provincia di Varese, Camera di Commercio di Varese) e in importanti enti del territorio (Centro Tessile Cotoniero, Mater Domini, Banca di Legnano, Malpensafiere). Una figura che ha segnato lo sviluppo economico della città, contribuendo al prestigio del nostro territorio anche ricoprendo significativi incarichi, oltre alla crescita di una grande attività imprenditoriale di cui oggi si stanno facendo carico gli eredi, a cui va la vicinanza dell’Amministrazione comunale».
I funerali si terranno venerdì 22 aprile alle ore 10.45, nella chiesa dei Frati di Busto Arsizio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.