Cardano inclusiva: ragazzi e ragazze di “La Casa di Marina” salgono al bancone del circolo
Grazie ad un progetto settimanale con il Quarto Stato gli ospiti del Centro Diurno e del Centro Socio Educativo della comunità acquisiscono nuove competenze
«Prima di tutto prepari il bicchiere raffreddandolo». Dietro al bancone del circolo Quarto Stato di Cardano al Campo il barista Oleg mette mano a un caffè freddo e spiega come prepararlo al meglio. Al suo fianco c’è Tania, che frequenta le attività del Centro Socio Educativo della “Casa di Marina” nella cittadina vicino a Malpensa: gli ospiti acquisiscono nuove competenze e hanno una importante occasione relazionale.
«Il progetto si chiama “Terzo Tempo” e coinvolge i CSE Il Faro e il Molo e la Comunità alloggio di Casa di Marina» spiega Simone Guazzi, del Quarto Stato. «Il progetto è nato da una esigenza del circolo di essere aperti e sinergici con le altre realtà della zona. Da parte di Casa di Marina esisteva una esigenza di maggior contatto con il tessuto cittadino e quindi ci siamo trovati su questa attività».
Una volta a settimana, al mercoledì pomeriggio, quattro ospiti di Centro Socio Educativo e Centro Diurno frequentano il circolo, alcuni di loro imparano come servire un cappuccino, come fare un mojito, come shakerare un caffè freddo.
Con i “tirocinanti” arrivano altri ospiti di La Casa di Marina: il circolo rimane aperto fino alle 17 (mentre normalmente è chiuso al pomeriggio), si crea un’occasione d’interscambio con chi passa, vengono proposti a offerta libera anche i dolci cucinati dagli ospiti nelle attività alla Casa di Marina.

«Prima l’attività di cucina era solo al giovedì, ora questa nuova iniziativa ha consentito anche di aggiungere un’altra mezza giornata al mercoledì mattina» spiega Sonia, educatrice del CSE Il Molo, che sta seguendo le attività pomeridiane. Verso le 16 un secondo gruppo, guidato dall’educatore Alberto del nucleo Il Faro, dà il cambio: Oleg dietro al banco spiega come preparare un caffè doppio o un macchiato.
Nel frattempo tra gli altri ospiti di Casa di Marina che accompagnano i “tirocinanti” c’è molta attesa per le vacanze estive: il progetto andrà avanti fino a fine luglio, ma intanto molti pensano già alla vacanza a Cesenatico. «Le vacanze sono un momento di forte coinvolgimento ed emozioni e anche questa attività al circolo è un modo per prepararsi» spiegano gli educatori. Perché al bancone o nel salone del Quarto Stato s’impara a fare il caffè shakerato ma soprattutto si attraversa un luogo frequentato anche da altre persone, amici, clienti e curiosi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"
Viacolvento su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Bustocco-71 su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.