Una piattaforma innovativa per la Lombardia per gestire l’accoglienza e l’assistenza sanitaria dei profughi ucraini
Un modo facile e veloce per individuare le strutture più adatte al rifugiato, garantendo la somministrazione delle necessarie prestazioni sanitarie e prevenendo così la possibile diffusione di malattie infettive

La Regione Lombardia, a supporto della complessa macchina organizzativa attivata per far fronte all’emergenza connessa allo straordinario arrivo di profughi ucraini (129.623 ad oggi, il 40% delle quali in Lombardia secondo gli ultimi dati del Viminale), ha adottato una piattaforma innovativa per gestire l’accoglienza e l’assistenza sanitaria.
È così possibile censire e assistere in modo veloce ed efficace i profughi appena arrivati, con particolare attenzione agli anziani, ai minori e ai soggetti con eventuali patologie che richiedono cure tempestive.
UN SISTEMA TECNOLOGICO INNOVATIVO
La piattaforma, sviluppata in collaborazione con il Gruppo Engineering partner di ARIA S.p.A., è ad uso esclusivo degli operatori e risponde ad elevati standard di sicurezza. Interamente accessibile da web, è costruita in architettura cloud e fruibile su dispositivi desktop e tablet PC.
Un modo facile e veloce per individuare le strutture più adatte al rifugiato, garantendo la somministrazione delle necessarie prestazioni sanitarie e prevenendo così la possibile diffusione di malattie infettive.
Grazie a questa piattaforma le autorità sanitarie regionali potranno accedere ad un elenco sempre aggiornato dei rifugiati ucraini arrivati nel territorio lombardo e, soprattutto, costituire per ognuno di essi un dossier informativo di primo soccorso, contenente una scheda con il percorso migratorio e le informazioni di contatto (domicilio temporaneo), una scheda di screening sanitario con anamnesi, stato vaccinale, esigenze mediche e assistenziali ed eventuali schede veterinarie
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.