Conto alla rovescia per il corso di speleologia
Mancano ormai pochi giorni all’inizio del corso di introduzione alla speleologia, iniziativa organizzata dal Gruppo Speleologico Prealpino in collaborazione con la sezione CAI di Carnago

Mancano ormai pochi giorni all’inizio del corso di introduzione alla speleologia, iniziativa organizzata dal Gruppo Speleologico Prealpino in collaborazione con la sezione CAI di Carnago e che ogni anno viene riproposta per dare l‘opportunità, a tutti gli amanti della natura e dell’avventura, di conoscere da vicino il meraviglioso mondo delle grotte.
Un percorso di un mese per l’apprendimento delle tecniche di progressione sotterranea su corda e di tutte le discipline che riguardano questa affascinante attività, articolato attraverso una lezione teorica al mercoledì sera e alcune uscite pratiche, inizialmente in palestra di roccia ad Arcisate dove si imparerà l’uso delle corde e delle attrezzature speleo-alpinistiche indispensabili per affrontare le discese in grotta. Un pool di istruttori esperti e qualificati seguirà passo dopo passo l’apprendimento degli aspiranti esploratori, ai quali verrà fornita tutta l’attrezzatura necessaria, sino al raggiungimento di un livello più che sufficiente di preparazione tecnica individuale.
Dopo le esercitazioni esterne allievi e istruttori potranno finalmente affrontare la discesa in grotta, approfittando delle numerose cavità naturali che si aprono sotto il massiccio del Monte Campo dei Fiori superando pozzi, gallerie, cunicoli e saloni sotterranei giungendo ad alcune centinaia di metri di profondità. Esperienza davvero emozionante e riservata a pochi, poi al termine del corso la serata di festeggiamenti con la consegna dell’Attestato di Partecipazione rilasciato dalla Scuola Nazionale di Speleologia del CAI, un momento speciale da condividere con i “compagni di viaggio” e gli amici.
A quel punto verrà anche offerta la possibilità di entrare a far parte del Gruppo Speleologico Prealpino come socio effettivo, potendo così prender parte alle esplorazioni sotterranee e partecipare alle innumerevoli spedizioni che ogni anno vengono organizzate presso le aree carsiche del Varesotto e di altre zone d’Italia. Appuntamento quindi a mercoledì 21 settembre ore 21.00 presso la sezione CAI di Carnago per la serata di apertura del corso. Chi desidera ulteriori informazioni può richiederne la brochure a: info@speleoprealpino.it oppure telefonare al 331 3721046.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.