Approvato il piano industriale 2023-2027 del Gruppo Acinque
Prevede complessivamente investimenti pari a 377 milioni di Euro che garantiscono valore e continuità nel lungo termine per tutti i territori nei quali il Gruppo opera

Il Consiglio di Amministrazione di Acinque S.p.A. ha approvato oggi il Piano Industriale 2023-2027 del Gruppo. Un piano, spiega l’azienda “in cui trova concretizzazione, in coerenza con le linee strategiche dei precedenti piani industriali, il proprio modello di sviluppo sostenibile, che si realizza attraverso le diverse iniziative volte alla transizione energetica, all’economia circolare, alla digitalizzazione e all’uguaglianza di genere. Vengono privilegiati investimenti finalizzati al raggiungimento degli obiettivi green prefissati con risparmi misurabili nella riduzione delle emissioni CO2 (ca. 360 k ton di emissioni CO2 evitate in arco piano) e integrati nel Piano come KPI di sostenibilità”.
I notevoli incrementi dei prezzi e dei tassi di interesse che caratterizzano l’attuale contesto hanno imposto, anche in considerazione dei conseguenti elevati livelli di capitale circolante netto, una qualificata selezione degli investimenti.
Il valore dei progetti correlati a specifici obiettivi per lo sviluppo sostenibile è importante e pari a 276 milioni di Euro, di cui 226 milioni di Euro di investimenti riferiti al Gruppo e 50 milioni di Euro connessi a interventi di efficientamento e riqualificazione energetica presso terzi. Il Piano Industriale 2023-2027 prevede complessivamente investimenti pari a 377 milioni di Euro che garantiscono valore e continuità nel lungo termine per tutti i territori nei quali il Gruppo opera.
In particolare, la Business Unit Reti è caratterizzata dal rinnovamento infrastrutturale rivolto ad efficientamento di reti e impianti e rinnovo parco misuratori anche in ottica smart meter, razionalizzazione dei processi nei poli territoriali. Il focus per la Business unit Energia e Tecnologie Smart è sugli investimenti territoriali rivolti all’efficientamento, con il completamento del Palaghiaccio di Varese e l’avvio della realizzazione del nuovo progetto di teleriscaldamento a Lecco. Per la Business Unit Ambiente è centrale il progetto di valorizzazione energetica e recupero materia. Con riferimento alla Business Unit Vendita si prevede continuità nella digitalizzazione anche per rendere i propri servizi sempre più efficaci, nella ricerca di fonti sostenibili, nell’utilizzo delle agenzie e sviluppo VAS.
Anche per il prossimo quinquennio si conferma la consolidata solidità patrimoniale e finanziaria che contraddistingue il Gruppo: EBITDA 2027 previsto pari a 104,1 M€ con CAGR ’22-’27 pari al 2,6%. EBIT 2027 stimato pari a 47,3M€, con CAGR ‘22-’27 pari al 9,4% . Indebitamento Finanziario Netto previsto in crescita fino a 259 M€ nel 2027 in relazione all’importante piano investimenti e al pay-out, oltre che allo scenario. Al 2027 previsto rapporto Indebitamento finanziario netto/Ebitda a 2,5 e Leverage a 0,5.
Il Gruppo mantiene una forte attenzione agli azionisti prevedendo un pay out medio in arco piano intorno al 90% del risultato netto di Gruppo.
“Pur nel contesto di una fase critica, caratterizzata dalle incerte dinamiche dei mercati (energetici e finanziari), il nostro Gruppo prosegue nel cammino di crescita sostenibile a beneficio dei territori in cui opera. Il Piano Industriale 2023-2027 conferma ancora una volta l’impegno nel l raggiungimento degli obiettivi nella transizione energetica, nell’economia circolare, nella digitalizzazione, nell’uguaglianza di genere insieme a quelli di carattere finanziario” hanno sottolineato Marco Canzi e Paolo Soldani, rispettivamente Presidente e Amministratore Delegato di Acinque. Ben il 60% degli investimenti in arco piano è destinato ad attività correlate ad obiettivi per lo sviluppo sostenibile: vogliamo mettere a terra progetti concreti per contribuire alla lotta al cambiamento climatico, sempre mettendo al primo posto la generazione di valore per i territori in cui operiamo e dei quali siamo espressione”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.