La Regione progetta il terzo grattacielo a Milano da 122 metri tra Isola e Porta nuova
L'aggiudicazione, in via provvisoria, sarà confermata entro 35 giorni. Lo studio Park Associati avrà il compito di sviluppare il progetto di fattibilità tecnica ed economica e, nel rispetto delle previsioni del bando, potrà vedersi assegnata anche la progettazione definitiva ed esecutiva

Un nuovo palazzo si staglierà nello skyline di Milano: Regione Lombardia punta al terzo grattacielo dopo Palazzo Lombardia (161 metri, sede dell’amministrazione regionale) e il Pirellone (127 metri, sede del Consiglio regionale). Si tratta del nuovo edificio che ospiterà gli enti e le società del sistema della Regione Lombardia (le foto nella galleria fotografica).
L’intervento si colloca a Milano, tra via Pola, via Rosellini, via Taramelli e via Abbadesse delimitando uno spazio che sarà allo stesso tempo pubblico e protetto. Lì, secondo il progetto vincitore del bando per la realizzazione del nuovo edificio che ospiterà gli enti e le società del sistema della Regione Lombardia, sorgerà un complesso architettonico orizzontale che culmina con una torre di 26 piani verso via Rosellini.
Nello specifico si tratta di un grattacielo di 26 piani, 122,50 metri, insieme ad altri edifici di cinque edifici piani e 30,3 metri. In tutto: 11.500 metri quadrati destinati a ospitare enti e società del sistema lombardo.
Il progetto è stato realizzato dallo studio Park Associati di Milano e presentato in conferenza stampa dal presidente Attilio Fontana, affiancato dal direttore generale di Aria Spa, Lorenzo Gubian, dal responsabile per le Infrastrutture Civili, Rosario Cirrelli e dai soci fondatori dello studio Park Associati, gli architetti Michele Rossi e Filippo Pagliani.
Una posizione “strategica per la vicinanza con Palazzo Lombardia e Palazzo Pirelli” e per la collocazione a ridosso del distretto dell’Isola, lo Scalo Farini, Porta Nuova e Porta Garibaldi, ma anche il limitrofo distretto della Maggiolina.
L’aggiudicazione, in via provvisoria, sarà confermata entro 35 giorni. Lo studio Park Associati avrà dunque il compito di sviluppare il progetto di fattibilità tecnica ed economica e, nel rispetto delle previsioni del bando, potrà vedersi assegnata anche la progettazione definitiva ed esecutiva.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
tremaghi su Varese rende omaggio al fotografo Giorgio Casali
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.