Il 42° premio “Pa’ Togn” all’alpino di Gemonio Giuseppe Corda
Consegnato ad Albizzate il riconoscimento in memoria dello storico cappellano don Riboni. Corda, classe '39, premiato per il suo costante impegno nel volontariato

La consegna del premio “Pà Togn” è, da tanti anni, uno dei momenti più importanti per l’Associazione Nazionale Alpini in provincia di Varese, sia perché perpetua il ricordo di una figura notevole come quella di don Antonio Riboni (“Pà Togn, appunto), sia perché consente di ringraziare una Penna Nera che si è spesa sul territorio a favore del prossimo.
Di questi esempi, per fortuna, ce ne sono parecchi nel Varesotto ed è certamente ben indirizzato il “Pà Togn 2022” (42a edizione) consegnato sabato 3 dicembre nel corso della “Serata della Riconoscenza” tenutasi nella sala G. Piotti di Albizzate. Il premio è andato infatti a Giuseppe Corda, storico socio della sezione di Gemonio alla quale è iscritto dal 1965.
Classe ’39, Corda – che nessuno, in realtà, chiama Giuseppe nella vita reale: per tutti è “Peppo” o “Peppino” – è una vera e propria istituzione nel proprio paese d’origine. Gemoniese doc, è stato per vent’anni consigliere comunale, è da sempre membro del consiglio del locale Gruppo Alpini ma soprattutto si è speso – e si spende – quotidianamente per dare una mano al prossimo da volontario.
L’elenco delle associazioni e delle attività con cui “Peppino” ha collaborato e collabora ancora oggi è lunghissimo: va dalla Caritas alle altre attività della parrocchia, dall’Unitalsi alle raccolte alimentari, dal Centro Aiuto alla Vita al servizio di assistenza ai bambini sullo scuolabus. Molti, magari, lo avranno incontrato nella chiesa di San Pietro dove svolge con passione il servizio di custodia, ritagliandosi talvolta il piacere di suonare le campane.
Corda, sposato con Mariella, tre figli e cinque nipoti, non è il primo socio di Gemonio a ottenere il prezioso riconoscimento degli Alpini. Prima di lui l’onore è toccato ad Adriano Frignati ed è curioso che proprio nel giorno in cui la sezione ha festeggiato i 90 anni dello stesso Frignati e di un’altra “colonna”, Benito Stecca, anche a livello provinciale sia giunto un premio a un componente del Gruppo.
La serata di Albizzate è stata impreziosita dalla partecipazione del coro ANA “Rosa delle Alpi” di Cassano Magnago e nel corso dell’appuntamento è avvenuta anche la consegna dei contributi del fondo di solidarietà intitolato a Monsignor Tarcisio Pigionatti, altra figura centrale nella storia degli alpini varesini.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Giulio Moroni su Barasso, il Comune rischia il blocco dei servizi per una sentenza di condanna da 300 mila euro
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.