Astuti: “Casa di Comunità di Laveno, l’ennesima operazione estetica di Fontana”
Il consigliere regionale e capogruppo del Pd in Commissione sanità spiega: "Dietro c’è in realtà il gravissimo problema della carenza di personale"

«Fontana annuncia l’apertura di una Casa di comunità a Laveno Mombello, ma è solo l’ennesima operazione estetica fatta di insegne e nomi nuovi, muri ridipinti». A denunciarlo è il consigliere regionale e capogruppo del Pd in Commissione sanità Samuele Astuti che spiega: «Intimorita dalla paura di non rispettare i parametri necessari per beneficiare dei fondi Pnrr, la giunta Fontana annuncia l’apertura di una Casa di comunità a Laveno Mombello, ma ancora una volta dietro le parole non c’è nulla. Si elencano servizi attivi, come l’infermiere di famiglia che in realtà è attivo già dal febbraio scorso, ma per il resto mancano lo sportello CUP – Centro Unico Prenotazioni – e i vari servizi di specialistica ambulatoriale. L’unica novità è il trasferimento da Cittiglio della Continuità assistenziale (ex guardia medica)».
«Non c’è da stupirsi – attacca Astuti -, da mesi Fontana inaugura strutture che risultano poi essere in parte vuote, non in grado di intercettare i bisogni di salute del territorio. I cittadini dell’area di Laveno Mombello avrebbero davvero bisogno di una casa di Comunità, anche per avere un accesso alle cure alternativo al pronto soccorso di Cittiglio, gravato da troppi accessi in codice bianco e verde. Ma purtroppo non troveranno alcuna reale risposta nella struttura annunciata».
«Dietro la semplice “riverniciatura” della Casa di comunità di Laveno Mombello – conclude Astuti- c’è in realtà il gravissimo problema della carenza di personale che Fontana e la sua giunta non hanno mai affrontato seriamente. Non è possibile trovare operatori sanitari per le Case di comunità mentre i reparti degli ospedali vivono in condizioni altrettanto critiche. Per rimediare alla mancanza di personale sanitario è necessario rivedere i contratti specifici integrativi e aumentare i compensi per evitare la fuga dal pubblico al privato, o il trasferimento nella vicina Svizzera».
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
In verità, l’operatività della Casa di comunità è annunciata per fine 2024 quindi non sorprende che manchino ancora CUP, specialisti, etc. Resta il fatto che quelli delle aperture sono solo annunci propagandistici di Fontana con cui nasconde i ritardi e le mancanze della Regione verso la sanità pubblica.