Il Mondiale Endurance è alle porte: Alessio Rovera torna nella classe GTE
Il pilota varesino della Ferrari disputerà la serie iridata nella classe già vinta nel 2021. Con lui la giovane francese Wadoux e il gentleman argentino Perez Companc: si parte da Sebring il 17 marzo

Il FIA WEC, ovvero il mondiale automobilistico Endurance che si disputa in gare di lunga durata (quella centrale è la 24 Ore di Le Mans) si appresta a vivere una stagione di enorme importanza. Dopo anni con poche vetture e con un quasi monopolio di Toyota, il campionato iridato sarà conteso da numerose Case ufficiali a partire da Ferrari, Porsche e Peugeot che schierano le nuove Hypercar ma anche piloti di altissimo livello (anche Antonio Giovinazzi per il Cavallino Rampante) per provare a vincere il titolo.
Come noto, il “ferrarista di Varese” Alessio Rovera non farà parte degli equipaggi della Hypercar ma è stato scelto da Maranello per sviluppare la nuovissima 296 che rappresenta il futuro per quanto riguarda le competizioni Gran Turismo. Tuttavia Rovera – due volte campione del mondo WEC nella classe GTE Am 2021 e nella LMP2 Pro-Am 2022 – sarà anche nel 2023 sulla griglia di partenza del Mondiale Endurance. Il classe 1995 di Casbeno infatti tornerà a gareggiare nella classe GTE Am con la “vecchia” ma sempre arzilla Ferrari 488 (la 296 esordirà nel WEC nel 2024) con la quale ha ottenuto alcuni dei successi più importanti della sua carriera.
Rovera sarà la punta di diamante della vettura contraddistinta dal numero 83 e gestista dal team AF Corse Richard Mille: il varesino condividerà il volante con la 21enne francese Lilou Wadoux e con il gentleman argentino Luis Perez Companc, una compagine completamente nuova ma che potrebbe ambire ai piani alti del campionato. Wadoux è molto giovane ma ha già esperienza nel WEC e da quest’anno è entrata nell’orbita dei piloti ufficiali Ferrari mentre Perez Companc è tra i conduttori più quotati tra quelli con licenza “Bronze” non professionisti.
La prima gara in programma è quella sul tracciato americano di Sebring, la Mille Miglia che si disputerà venerdì 17 marzo. Il calendario prevede sette gare (una in più dell’anno scorso) con l’attesissima 24 Ore di Le Mans del Centenario che registra già il tutto esaurito e che assegnerà il maggior numero di punti per la classifica (10-11 giugno).
Nella classe regina sono iscritte dodici Hypercar: due Toyota Gazoo Racing (#7 e #8), due Ferrari AF Corse (#50 e #51), due Porsche Penske (#5 e #6), due Peugeot Totalenergies (#93 e #94), una Cadillac (#2), una Vanwall Floyd (#4) e una Glickenhaus (#708) che dopo le Toyota è la vettura con la maggiore militanza in questa categoria.
La Nova Race di Jerago con Orago schiera le Honda NSX tra i big europei del Gran Turismo
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.