Quasi 80mila per il test di ammissione in Medicina
La maggior parte sono donne, circa il 70 per cento (55.441) rispetto al 30 per cento degli uomini (23.915)
Sono 79.356 gli iscritti alle prove nazionali di ammissione ai percorsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia e Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria in lingua italiana. Il termine per accedere alle iscrizioni per il prossimo anno accademico, il 2023-2024, è scaduto ieri, 3 aprile 2023. Lo comunicano congiuntamente il Ministero dell’Università e della Ricerca e la CRUI (la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane).
Analizzando il dato di genere, sul totale degli iscritti, le donne sono circa il 70 per cento (55.441) rispetto al 30 per cento degli uomini (23.915).
Per la prima volta le selezioni avverranno a seguito del superamento della prova d’esame TOLC (Test OnLine CISIA). Un test ripetibile, aperto alle studentesse e agli studenti iscritti all’ultimo e penultimo anno delle scuole secondarie di secondo grado.
Per Medicina e chirurgia e Odontoiatria e protesi dentaria gli iscritti in totale sono 72.450. Gli studenti candidati dell’ultimo anno delle secondarie sono 27.625. Mentre 16.192 sono i ragazzi del quarto anno. Sono invece 28.633 gli aspiranti medici già in possesso di un diploma di scuola o di un titolo di laurea o iscritti ad altri percorsi di studio.
Gli iscritti totali per Medicina veterinaria sono 6.906: 2.684 e 935 sono rispettivamente gli iscritti al quinto e quarto anno delle secondarie e 3.287 i ragazzi già diplomati o iscritti ad altri percorsi o già con una laurea.
Dal 13 al 22 aprile è fissata la prima finestra di prove TOLC per il 2023.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bustocco-71 su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.