Vibrazioni e scosse dell’auto. Ecco le 6 cause più frequenti
Le cause di un'auto che vibra o sobbalza sono molto diverse, e possono essere dovute all'età dell'auto, alla mancanza di manutenzione o anche a un pezzo meccanico che deve essere sostituito

Non è assolutamente normale che l’auto generi vivaci scosse quando si avvia il motore e che si agiti o scuota quando l’auto è in movimento. Ciò rappresenta uno dei problemi più spiacevoli che un proprietario di auto possa avere. Le cause di un’auto che vibra o sobbalza sono molto diverse, e possono essere dovute all’età dell’auto, alla mancanza di manutenzione o anche a un pezzo meccanico che deve essere sostituito. Al fine di raccogliere dagli esperti alcune considerazioni sull’argomento, abbiamo visitato il negozio online DAPARTO, pioniere nella vendita di ricambi auto.
Sei motivi per cui un’auto può vibrare
1. Vibrazioni in frenata
Quando ciò accade, la causa più frequente è l’usura o il surriscaldamento dei dischi del freno. Questi dischi si usurano con il tempo e tendono a deformarsi leggermente, provocando un certo squilibrio nel processo di frenata, poiché il disco deformato non consente una presa uniforme dell’impianto frenante.Gli esperti raccomandano di controllare l’intero impianto frenante ogni 15.000 chilometri e comunque almeno una volta all’anno. Il controllo deve essere effettuato non appena si avverte una vibrazione in frenata, a maggior ragione se le strade percorse sono collinari. In ogni caso, è meglio optare per dischi freno originali di qualità garantita.
2. Asse anteriore instabile
Eventuali danni a qualsiasi componente dell’asse anteriore possono sconvolgere l’intero sistema vitale che consente un buon funzionamento del veicolo. I componenti dell’asse anteriore devono funzionare in modo sincrono, poiché ciò è essenziale per il funzionamento sicuro del veicolo. Un componente dell’asse anteriore difettoso provoca vibrazioni che posono essere trassmesse al sistema sterzante. Tra i componenti a cui bisogna prestare particolare attenzione ci sono i blocchi terminali, che sono il collegamento flessibile tra gli elementi della sospensione, il movimento direzionale delle ruote e lo sterzo.Se un giunto sferico è difettoso, il veicolo tira a destra o a sinistra quando si frena e questo provoca vibrazioni nel veicolo. Il disallineamento del veicolo porta anche a un’usura irregolare dei pneumatici, che provocherebbe ulteriori vibrazioni e instabilità nel veicolo.
3. Pneumatici usurati o sbilanciati
I pneumatici si usurano in modo irregolare a causa di difetti nel supporto. Inoltre, devono essere ben bilanciati individualmente perché, essendo l’unico componente a diretto contatto con la superficie stradale, sono la fonte più comune di vibrazioni del veicolo.Le vibrazioni causate da pneumatici sbilanciati sono solitamente più evidenti quando si viaggia entro determinati intervalli di velocità. In alcuni casi possono scomparire quando si riduce la velocità e peggiorare quando si accelera. Per individuare questo tipo di problema, è sufficiente osservare l’andamento dell’usura: un’usura non uniforme su tutta la superficie del pneumatico indica un possibile difetto meccanico del sistema sterzante.
4. Supporti del motore danneggiati
I supporti del motore sono gli elementi che garantiscono un collegamento solido tra il motore e il telaio del veicolo e una delle loro funzioni è quella di assorbire le vibrazioni durante il funzionamento. Questo componente, se di buona qualità, tende a essere molto resistente anche se è realizzato in metallo e gomma. La gomma è molto resistente ed è un materiale che riduce le vibrazioni naturali di un motore in funzione. Se questa parte si secca, si rompe o è di scarsa qualità, le prestazioni non saranno ottimali; analogamente, se il metallo di cui è fatta è usurato, non sarà in grado di svolgere efficacemente la sua funzione.
5. Vibrazioni all’avvio del motore
Se, dopo l’avviamento del motore, l’auto vibra e sobbalza quando non è in moto, la causa più comune è rappresentata dalle candele difettose o scadute. In genere, i meccanici consigliano di cambiarle ogni 6 mesi come misure preventive. Quando le candele sono usurate, il motore non riceve l’impulso elettrico necessario per funzionare in modo uniforme e ciò provoca salti e vibrazioni. È necessario prestare attenzione quando si acquistano le candele di ricambio, poiché ogni tipo di motore ha le proprie specifiche per un particolare tipo di candela.Altre cause di malfunzionamento del motore possono essere dovute alla qualità del carburante o all’intasamento dei filtri. In questi casi, una cattiva distribuzione del flusso d’aria necessario alla combustione potrebbe causare forti vibrazioni nel motore. A questo proposito, sarebbe sufficiente sostituire il flussometro o controllare il grado di sporcizia depositato sui sensori.
6. Sterzo disallineato o ammortizzatori usurati
Lo sterzo è direttamente collegato al volante. Se lo sterzo non è allineato con gli altri componenti del supporto e della stabilità, può causare vibrazioni al volante e ostacolare la reattività. Se le vibrazioni si accentuano nelle curve, molto probabilmente gli ammortizzatori sono già usurati.
Considerazioni finali
Le possibili cause delle vibrazioni del veicolo descritte finora rappresentano solo un campione molto ridotto delle cause più comuni. Esistono altri difetti che possono provocare rimbalzi e vibrazioni. Sarebbe meglio far controllare l’auto da un’officina. Quando si acquistano i pezzi di ricambio, si consiglia di optare per quelli con garanzia originale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.