Carcere e lavoro, il Comune di Varese ha già inserito 15 persone grazie ad una convenzione con i Miogni
Nell'ambito del convegno su "Carcere e lavoro, diritto, rieducazione, opportunità" il Comune di Varese ha portato la propria positiva esperienza con l'inserimento lavorativo di diverse persone nei settori del verde pubblico e della manutenzione
Tra le esperienze interessanti emerse nel corso del convegno organizzato questa mattina al centro congressi Ville Ponti su iniziativa della Prefettura di Varese sul tema “Carcere e lavoro, diritto, rieducazione, opportunità“, c’è quella del Comune di Varese che da diversi anni sta attuando il protocollo d’intesa siglato tra Anci e il Dipartimento Amministrazione Penitenziaria per l’inserimento lavorativo dei detenuti.
A raccontare questa esperienza questa mattina il sindaco Davide Galimberti e il dirigente del personale Gianluca Caruso.
«Nell’ambito del protocollo nazionale l’amministrazione ha sottoscritto una convenzione con la Casa Circondariale di Varese che prevede la realizzazione di programmi per lo svolgimento di attività extra-murarie in favore della comunità locale, quali ad esempio attività di manutenzione del verde pubblico, manutenzione di edifici e luoghi di attrazione culturale, recupero di aree dismesse», ha spiegato Caruso.
«Il dettato costituzionale – ha detto il sindaco Davide Galimberti – sottolinea l’importanza della rieducazione, e il lavoro rappresenta lo strumento di assoluta centralità in ogni percorso riabilitativo. In questa ottica il Comune svolge un ruolo attivo e di supporto per l’attuazione di politiche volte a favorire l’interazione tra la comunità locale e soggetti a rischio sociale».
Ad oggi l’Amministrazione comunale ha inserito 15 persone in attività di manutenzione del verde cittadino, manutenzione edilizia e in lavori di pulizia e mantenimento del decoro del Palazzo Municipale. Di queste 15 persone, otto sono di età inferiore ai 50 anni e sette di età superiore.
«Questo progetto ha portato ad un’importante collaborazione tra l’equipe trattamentale del carcere e l’ufficio personale del nostro ente – ha aggiunto il dirigente Gianluca Caruso – Un lavoro di sinergie finalizzato ad inserire la persona giusta per l’attuazione del progetto lavorativo proposto. Bisogna sottolineare poi che tutte le persone finora inserite hanno dimostrato una grande serietà, un profondo rispetto per il lavoro ma anche per le regole, tutti con un atteggiamento disponibile, flessibile e aperto all’apprendimento. Una delle cose più interessanti di questo progetto, a dimostrazione della sua utilità, è che nessuna delle persone inserite è nuovamente rientrata in carcere».
(Nella foto di Giuseppe Odone: i Giardini Estensi di Varese)
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"
Viacolvento su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Bustocco-71 su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.