Controlli in stazione e nelle “aree degradate” di Gallarate, sequestri e denunce
Il report della Polizia Locale sui controlli nel mese di aprile nelle aree più frequentate o considerate a rischio

Dodici verbali, quattro sequestri di merce, sei denunce per presenza irregolare in Italia. Sono i risultati dei controlli condotti dalla Polizia Locale di Gallarate, con le unità di Pronto intervento e dell’Unità Specialistica, nelle aree oggetto di maggior afflusso di persone (stazione ferroviaria, area mercato, centro storico) e con situazioni critiche e degrado.
Il presidio delle zone a rischio ha visto l’impiego oltre che dell’unità cinofila anche di personale in borghese (indispensabile per sorprendere venditori e parcheggiatori abusivi); dodici i verbali amministrativi emessi congiuntamente ad altrettanti ordini di allontanamento. I luoghi interessati dagli interventi sono stati Piazza Libertà, la zona di Via Pastori, l’area mercato e le vie circostanti, il vicino cimitero.
A carico di cinque persone sono state contestate le violazioni alle norme in materia di commercio itinerante su area pubblica, con quattro sequestri amministrativi che hanno permesso di avviare alla confisca un consistente quantitativo di materiale, costituito da bigiotterie e piccoli utensili.
Sei soggetti sono stati deferiti all’autorità giudiziaria per ingresso e soggiorno irregolare sul territorio italiano; due di loro (sui quali gravava un provvedimento di rintraccio) sono stati accompagnati al centro di permanenza per l’espulsione. Ai soggetti irregolari, alcuni già destinatari di provvedimento espulsivo, trovati nella zona della Stazione ferroviaria è stata contestata la violazione dell’obbligo di lasciare il territorio nazionale.
Il presidio nell’area di Piazza Giovanni XXIII ha permesso di controllare complessivamente quarantadue soggetti, trentaquattro dei quali cittadini non comunitari.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.